Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

Newsletter !!!

 

 "Un lunedì di corsa"

 

Leggila qui 

 

 

0
0
0
s2sdefault

 Gioie e dolori del matrimonio.

 C’è chi sogna di sposarsi fin da bambinƏ: vede la chiesa, vede i parenti, vede gli abiti, vede il pranzo, vede la gioia negli occhi di tutt3 e nei propri… per aver trovato la persona con cui stare per il resto della vita.

 C’è chi lo detesta con tutte le sue forze: sarà per il forzato romanticismo, sarà per le troppe delusioni ricevute, sarà per i troppi matrimoni noiosi vissuti… ma vede solo il peggio dall’unione di due persone… un obbligo, una costrizione all’amore.

 Ecco perché bisogna allargare la visione del matrimonio e non considerarlo come ci viene raccontato nelle favole.

 Siamo cresciut3 con fiabe di persone eterosessuali che vivono un amore romantico fatto di sofferenze (contrastato, osteggiato, con mille ostacoli, anche magici) che si conclude con una bellissima cerimonia. 

 Però, se ci pensi bene, nelle fiabe (come in certi film) non ci si spinge mai oltre il “e vissero felici e contenti”, per cui spetta a chi legge o a chi guarda dare la propria interpretazione di felicità e di gioia.

 Bene, ho deciso farlo io, e guardare anche le rappresentazioni più complicate del matrimonio... le più reali... e forse anche le più intense e le più dolorose

 

 

 

 

 Frances e RobertSono sposati da vent'anni e hanno due figli adolescenti, ma il loro matrimonio è ben lontano dalla felicità, così decidono di lasciarsi.

 "DIVORCE" (serial del 2016 composto da 3 stagioni) racconta i problemi che affrontano nel gestire la nuova condizione. Con gli amici e le amiche, nelle relazioni, nell'ambiente di lavoro.

 Vederli è interessante e divertente, ma non c'è niente di edulcorato: quello che capita a loro può accadere a qualsiasi persona capisca che l'amore è finito e si ritrova a barcamenarsi tra gli obblighi di una vecchia vita e la voglia di realizzarsi.

 Pur tuttavia il progetto, partito benissimo, si arena nell'ultima stagione fino ad arrivare a un finale, direi, frettoloso. Peccato. Ma te ne consiglio comunque la visione perché i battibecchi tra i due, equilibrati dal rapporto aperto di lei con le sue amiche Dallas e Diane, creano un mix davvero godibile.

 

 

 

 Mira e Jonathan. Lui è ebreo, accademico di filosofia, 41enne, democratico, asmatico; lei ha quasi 40 anni e si occupa di tecnologia. Sono sposati  da 10 anni (hanno una figlia di 4 anni, Eva) e insieme da 12, dopo essersi conosciuti a un seminario: lui non aveva mai frequentato donne e lei usciva con il leader di una band, poi si è presentata da lui per fargli domande sugli ebrei e un anno dopo sono diventati coinquilini e poi amanti e la relazione ha aiutato lei ad avere dei valori e uno scopo e lui ad abbandonare la solitudine. 

 Sulla carta è un matrimonio di successo, che Jonathan definisce un terreno sicuro su cui continuare a progredire nelle nostre vite personali e Mira un equilibrio in un mondo dove qualsiasi cosa ti può ferire. 

 Nella vita reale, Mira torna a casa in anticipo da un viaggio di lavoro e dice a Jonathan che si è innamorata di un altro uomo e si trasferirà in America.

Quello che da quel momento vediamo recitare a Jessica Chastain e Oscar Isaac nel serial (stagione unica) del 2021 “SCENE DA UN MATRIMONIO” (ed è chiarissimo perché all’inizio di ogni episodio si preparano al primo ciak) sono le reazioni a questa situazione, in cui tutto ciò che è stato taciuto fino a quel momento esce prepotentemente dalle loro bocche e dai loro gesti. Anche se si vogliono ancora bene.

 

 

 A volte le regole del matrimonio vanno anche riscritte le regole del matrimonio.

 Gli ex coniugi possono per esempio ritrovare la passione per caso, una sera, ricordando i vecchi tempi.

 Jane e Jack sono stati sposati per decenni, hanno avuto dei figli e dopo una serata di troppe bevute (lei è ancora single, lui ha una nuova moglie) finiscono a letto insieme.

 Lei ne è sconvolta, lui ne è contento.

 Dopo anni, sembra che i loro problemi siano svaniti e la loro passione è alle stelle.

 Non si devono più preoccupare dei problemi quotidiani dovuti a figli e convivenza ma possono vivere liberamente. Non hanno nemmeno più paura della nudità reciproca.

 Jane e Jack sono interpretati da Meryl Streep a Alec Baldwin nen "É COMPLICATO del 2009 di Nancy Meyers.

 

Coinquilin* di antinnocenza: