Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

Newsletter !!!

 

 "Un lunedì di corsa"

 

Leggila qui 

 

 

0
0
0
s2sdefault

 

Il dottor House ha fatto del "tutt3 mentono" una filosofia del suo modo di curare i pazienti. Ha ragione. C'è sempre qualcosa che non diciamo.

 Omettere una verità è mentire. Dire le bugie bianche è mentire. Dire una mezza verità è mentire. Sono solo frasi dietro cui ci nascondiamo, ma stiamo mentendo perché vogliamo uscirne immacolat3 e innocenti.

- La più grande bugia che diciamo ogni giorno è "sto bene". È sono un nascondere il "ho dei problemi, certo, ma non ho tempo e/o voglia di parlarne con te". E chi sente questa risposta la accetta perché a sua volta non ha tempo e/o voglia di sorbirsi un racconto dettagliato dei problemi altrui.

- Ci sono le bugie che diciamo per convincere. Chi vende lo fa per mestiere, e ok. Ma altri fingono una relazione e/o un'amicizia...io lo trovo difficile da comprendere ma pare che alcun∂ amano di più sentirsi circondat∂ da persone che costruire dei veri rapporti, perciò si sperticano in "amore", "tesoro", "carissim∂" che non provano. Forse perché pensano di non apparire simpatic∂ o interessant∂ essendo se stess∂.

- Ci sono bugie che diciamo per conquistare il potere. La politica e in genere ogni luogo di lavoro esige una certa dose di "faccia tosta": fingere competenze che non si hanno, compiacere il capo e far capire che "senza di me niente funziona perché conosco tutti e so fare tutto", sono solo alcune di esse, le più comuni.

- Ci sono le bugie che diamo a sconosciut∂. Non l∂ vedremo mai più...tanto vale abbellire aspetti della nostra vita, rendendola più divertente e di successo di quello che è, no??

In tutti i casi, perché la bugia risulti veritiera dobbiamo fare attenzione al nostro atteggiamento, tipo non dicendo troppo spesso "ti giuro che è la verità" e non aggiungendo troppi dettagli, ma è chiaro che, siccome mentire è un'abilità, esercitandosi la si affina.

C'è però una contrindicazione: se dici bugie troppo spesso non saprai più distinguere la verità. Il tuo ricordo su quell'evento diventa ciò che hai raccontato molte volte e non quello che hai vissuto una sola volta.

E ce n'è un'altra, peggiore, ovvero perdere credibilità: sei convint∂ ti abbiano creduto, ma non è vero...hanno semplicemente capito chi sei e ti stanno alla larga perché sanno che non sei affidabile. Che l∂ stai manipolando. Che, mistificando la realtà, manipoli anche te stess∂ e nemmeno lo sai. Anche se dici bugie per empatia o per mostrarti gentile, sanno che non c'è sincerità in ciò che dici perché sanno che non sei emotivamente in grado di ascoltare e comprendere la loro situazione e dare loro un vero aiuto.

Tutti mentono. Convinti che sia la cosa migliore da fare per tutt3...e invece è la più alta forma di egoismo che esista.

 

 

 

Coinquilin* di antinnocenza: