Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

Newsletter !!!

 

 "Parole per Giulia"

 

Leggila qui 

 

 

0
0
0
s2sdefault

sex and the city

 

 Il serial che ha insegnato alle donne a parlare liberamente di sesso.

 Un uomo mi ha "iniziata" a "Sex  and the city": un amico che, ascoltandomi parlare e scherzare molto liberamente, mi disse: Secondo me ti piacerebbe molto! Non lo ringrazierò mai abbastanza per il consiglio.

 Mi sono sintonizzata su La7 per seguire una delle repliche e ho visto una casa molto borghese in cui il marito, rimproverato dalla moglie perché lasciava bustine di tè inzuppate sui mobili, girava nudo per casa...e, nella scena successiva, una donna che faceva sesso con un uomo appena conosciuto. L'ho giudicata interessante.

 Motivo per cui ho comprato il cofanetto con le 6 stagioni e ho fatto binge-watching.

 

1. Carrie Bradshaw ha una rubrica sul "New York Star" sul sesso. Si fa quindi continuamente domande sull'argomento, ispirate dalla vita che conduce in città con le sue amiche: Miranda Hobbes, avvocato, Samantha Jones, p.r., Charlotte York, gallerista. Una vita libera dove frequentano gli uomini senza farsi problemi. Single e sposati, libertà di coppia, sesso a tre, autoerotismo... non ci sono limiti alle sue ricerche, ma ciò che Carrie non ha calcolato è innamorarsi dell'affascinante e misterioso Mr.Big.

2. La scoperta che ciò che più desiderava era la monogamia è dolorosa: Carrie cerca perciò nuovi incontri alla ricerca di qualcuno che non sia troppo strano e di cui si possa fidare, e lo stesso fanno le sue amiche. Così, quando Miranda incontra l'affascinante barista Steve Brady, non riesce a credere che non rivelerà un lato spiacevole.

3. Carrie ha una relazione con un politico, ma capisce che è solo un ripiego per sopportare il dolore causato dal matrimonio di Big. Poi l'amico Stanford la porta ad una svendita di mobili e conosce Aidan Shaw... che è forse il "bravo ragazzo" che aspettava da sempre. Ma Big torna di nuovo nella sua vita... Charlotte ha deciso che vuole sposarsi entro breve e frequenta una serie di uomini discutibili finché, scappando da uno di questi disastrosi appuntamenti, viene quasi investita da Trey MacDougall.

4. La spregiudicata Samantha decide di intraprendere una relazione monogama... prima con una donna, poi con un magnate molto simile a lei. Carrie è decisa a riconquistare Aidan, dopo il tradimento, e fargli fare amicizia con Big. Charlotte vorrebbe un figlio da Trey ma non riesce a rimanere incinta, mentre a Miranda basta una sola notte di ricordi e passione con Steve per scoprire che aspetta un bambino.

5. Miranda partorisce Brady e la sua vita cambia drasticamente. Samantha capisce che la gelosia che prova per Richard la sta facendo diventare troppo insicura di sé stessa. A Carrie viene proposto di scrivere un libro tratto dalla sua rubrica e durante una presentazione scopre che solo ora Big si rende conto di quanto l'abbia fatta soffrire. Charlotte divorzia da Trey e l'aiuta l'avvocato Harry Goldenblatt, che sceglie apposta perché non è affatto attratta da lui, ma...

6. Anche se ha deciso che Steve è solo il padre di Brady, Miranda si accorge che le piace averlo attorno. Samantha va a letto con un bel cameriere con velleità da attore e decide di aiutarlo ad avere una carriera. Charlotte si converte all'ebraismo pur di sposarsi. Carrie si trasferisce a Parigi con un affascinante artista russo, ma si accorge che nessuno sarà mai come Big.

 Ho dunque subito amato Carrie Bradshaw, Samantha Jones, Miranda Hobbes e Charlotte York, amiche single di New York alla ricerca dell'amore, che ogni giorno si interrogano senza filtri sugli uomini e sulle relazioni.

Le loro parole erano spunti di riflessione talmente interessanti da spingermi a riguardare le puntate più volte solo per la voglia di farmi domande, e i loro abiti, scarpe e accessori erano così meravigliosi (grazie Patricia Field!) che ho iniziato ad appassionarmi alla moda e ora nomi come Manolo Blahnik, Oscar de la Renta e Christian Louboutin per me sono iconici tanto quanto Versace o Gucci o Dior. E, ovviamente, durante il finale, giù a piangere per come la vita di tutte e quattro trova una soluzione.

La passione per "Sex and the city" si è poi spostata su internet, quando ne ho trovato il sito italiano. Mi sono iscritta e dopo qualche giorno ero già lì a chattare con altre "invasate" come me: sezionavamo letteralmente ogni scena (abbiamo aspettato insieme l'uscita dei due film), ragionando sugli eventi e facendoci domande su quanto la nostra vita e la loro corresse in parallelo.

Con una delle ragazze del sito siamo diventate davvero "anime gemelle" , perché abitiamo in città diverse e abbiamo vite diverse, ma si è sviluppata un'Amicizia destinata a durare per sempre.

 

 "Sex and the city - The movie" Tre anni dopo.

 Charlotte e Harry adottano Lily, dalla Cina.

 Samantha vive a Los Angeles con Smith (ma le manca la sua vita).

 Brady ha molto rallentato la vita sessuale di Miranda.

 Carrie sta finalmente per sposare Big, in una sontuosa cerimonia.

 

 

 

 

 

 

 

 

"Sex and the city 2" 

 C'è un altro matrimonio in città: quello tra Stanford e Anthony.

 In quell'occasione, Charlotte scopre che fare la mamma può essere complicato, Carrie che il matrimonio può essere noioso e Miranda che il lavoro può assorbirti completamente.

 Così Samantha porta le sue amiche ad Abu Dhabi...

 

 

 

 

 A questo punto, da vera fan, non restava che un'unica cosa da fare: leggere il libro di Candace Bushnell da cui tutto ha avuto origine.

sex and the city libro

 

 

 

 

L'ho trovato in lingua originale in un mercatino, per puro caso, e costava 3euro: l'ho comprato subito, ovviamente.

 L'inizio è brillante e identico alla serie: stessa storia, stesse parole (c'è anche l'antinnocenza che dà il titolo a una sezione di questo sito).

 Ma, proseguendo nella lettura, non ho visto emergere nettamente le quattro amiche: i loro nomi si confondono con altri nel rutilante mondo della vita notturna newyorkese, dove il sesso è molto più facile da gestire rispetto a qualsiasi altra emozione umana (tranne alcuni capitoli finali dedicati a Carrie e Mr.Big).

 Soprattutto, nel libro esiste una Carrie senza Big... anzi, non una Carrie, ma una Candace. Che comunque non si annoia, perché esce, frequenta i locali, frequenta gli uomini. Che scrive, perché le persone che la circondano le danno occasione per riflettere sui fatti della vita. Che ha amic3, che entrano ed escono dalla sua vita ma non se ne vanno mai.

 Anche se il sesso è nel titolo e ovunque, non è al centro della storia né del significato, sia del libro che del serial che dei film.

Al centro ci sono le donne, in tutte le loro sfaccettature e, soprattutto, capaci di restare unite e rimanere femminili pur alzando la voce per pretendere rispetto. Carrie Bradshaw, in particolare, mi ha insegnato a credere in me come donna e come scrittrice, perciò, ogni volta che ho dubbi, apro il cofanetto e mi riguardo tutto... perché, come mi ha recentemente detto la mia "Amica per sempre": C'è sempre qualcosa da imparare: a seconda del momento e dell'età che hai, interpreti ogni episodio in maniera diversa 

E poi, quando ormai avevo perso le speranze di rivederle mai insieme con nuove storie, nel 2021 è arrivata una sorpresa inaspettata...

 

and just like that 1

 

 "And just like that". Sono passati altri 10 anni.

 Samantha si è trasferita a Londra per lavoro.

 Brady ha raggiunto l'età in cui fa sesso liberamente con la sua fidanzata e Miranda decide di tornare a scuola e specializzarsi in diritti umani... in realtà sta cercando una via d'uscita dalla sua vita e la troverà dove meno se l'aspetta.

 Charlotte è la moglie e la mamma apparentemente perfetta, ma va in crisi quando la figlia Rose decide di farsi chiamare Rock.

 La vita di Carrie sta per cambiare profondamente: non solo perché lavora in un podcast, ma perché la sua vita privata subirà una tragedia inaspettata e non sarà facile affrontarne le conseguenze.

 Oltre vent'anni sono trascorsi dalla prima puntata di "Sex and the city", ma è ancora bello vedere "le ragazze" chiacchierare al tavolo di ogni argomento. Certo, non parlano più di sesso libero e relazioni aperte, ma di vecchiaia e inclusività... anche noi però siamo cambiat∂ e, se ci devono rappresentare, è proprio di questi nuovi argomenti che abbiamo bisogno di sentirle parlare.

 

 

 

 

Coinquilin* di guardopenso: