Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

Newsletter !!!

 

 "Un lunedì di corsa"

 

Leggila qui 

 

 

0
0
0
s2sdefault

 

 Il titolo è emblematico e spiega già molto su questo teen-drama. 

 "Pretty" perché Aria, Hanna, Spencer ed Emily sono indubbiamente carine, sia come bellezza esteriore che per i look pazzeschi che sfoggiano in ogni puntata, con abiti, accessori, pettinature e make up incredibili e creativi. Quando poi viene organizzata qualche festa a tema, non badano a spese e sono sempre perfette e impeccabili.

"Little" perché sono giovani: vanno al liceo, abitano coi propri genitori (alcuni di loro, vorrei segnalare, sono gli idoli della mia generazione: Nia Peeples era Nicole in "Saranno famosi", Laura Leighton era Sydney in "Melrose place" e Holly Marie Combs era la mitica Piper di "Streghe") in una piccola cittadina di provincia, Rosewood, vicina a Philadelphia, e vivono l'amicizia inseparabile tipica delle adolescenti.

"Liars" perché sono bugiarde: ognuna di loro nasconde un segreto personale e ne hanno uno pericoloso in comune.

Aria Montgomery (Lucy Hale) ha iniziato una relazione con un uomo più grande di lei, per poi scoprire trattarsi del suo professore di letteratura, quindi il loro rapporto, dapprima celato agli occhi di tutti, presenta tutte le problematiche che tali differenze comportano.

Hanna Marin (Ashley Benson) ha un passato da bulimica e da ladruncola, i suoi genitori sono separati, il padre si è risposato e vive lontano, la madre a volte adotta scorciatoie discutibili per sopravvivere, il suo fidanzato è stato invece abbandonato dalla famiglia e ha un presente da senzatetto ed hacker che solo il loro rapporto riesce a sanare.

Spencer Hastings (Troian Bellisario) deve continuamente mostrarsi prima in tutto per non essere da meno della sorella Melissa e soddisfare le esigenze dei genitori, e per farlo ricorre a volte a mezzi non troppo legali.

Emily Fields (Shay Mitchell) ha avuto qualche relazione in passato ma ha scoperto che le piacciono le ragazze e questo causa problemi dapprima con la famiglia e poi con il resto della comunità.

La serie si muove continuamente tra il filone giovanile (problemi di cuore e scolastici, balli, gite) e quello crime, come il più classico dei libri gialli in cui la storia si complica sempre di più e per ogni indizio svelato ne appare un altro ancora più intricato. Ad ogni finale di stagione ci sembra di aver indovinato chi sia -A, ma in quella successiva tutto ricomincia.

Ogni puntata si apre con una sigla strepitosa e inquietante, "Secret" di The Pierces, in cui si vedono particolari di una ragazza che si prepara, ma poi appaiono le liars davanti ad una bara ed una di loro (Aria) si mette il dito davanti alla bocca, insegnandoci così immediatamente che quello che sembra spesso non è la verità.

Interessante è stato infine scoprire che i romanzi di Sara Shepard, la creatrice della storia, si muovono in tutt'altra direzione. La trama principale non cambia, ma le vite delle liars sono molto differenti. Li sto leggendo...poi aggiornerò questo post e un giorno, rileggendolo, scoprirete se il finale è differente. Intanto....shhhh! ;)

 

   Stagione 1. Un anno dopo la scomparsa di Alison Di Laurentis, ne viene trovato il cadavere. Davanti ad esso, alle sue migliori amiche (Hanna, Spencer, Emily e Aria) iniziano ad arrivare messaggi inquietanti: -A sa cos'hanno fatto e inizia a ricattarle.

 

  Stagione 2. Per ragioni di sicurezza, le liars devono stare lontane le une dalle altre e si avvicinano ad altre persone: Hanna riallaccia l'amicizia con Mona, Emily con Maya, Aria e Spencer hanno ancora Ezra e Toby. È -A a riunirle, perché trova il modo di colpire i loro affetti, ma le ragazze arrivano al suo covo in un finale alla "Psyco".

 

   Stagione 3. L'ultimo anno di liceo inizia con Emily che profana la tomba di Alison (...o almeno così le vuole far credere -A). Le liars (capendo che chi è stata rinchiusa all'ospedale psichiatrico ha dei complici) sono quindi costrette a mentire di nuovo alla polizia per dare un alibi alla loro amica e nel frattempo scoprire la verità.

Negli episodi 5 e 13 da non perdere i look ispirati ad "Alice nel paese delle meraviglie" e ai film.

 

  Stagione 4. Il detective Wilden, la cui complicità con -A stava per essere smascherata dalle liars, viene trovato morto. La colpa ricade sulla madre di Hanna ma le ragazze pensano ci sia altro sotto e vanno in cerca da sole di prove d'innocenza.

Molto bello l'episodio 19, girato come un film noir: in bianco e nero, con tutt∂ trasformat∂ in pupe e gangters grazie a pettinature e abiti d'epoca.

 

  Stagione 5. Torna qualcuna che credevamo morta e aiuta le liars a liberarsi di -A...anzi, Aria sferra il colpo fatale e vorrebbe confessare ma, come sempre, non è possibile perché ci sono nuovi segreti da proteggere e bugie da non smentire e altri cadaveri per cui potrebbero essere incolpate tutte loro.

Film come "Colazione da Tiffany" e "La finestra sul cortile" sono d'ispirazione per alcune vicende, che si snodano in ben 25 episodi (forse un po' troppi).

 

  Stagione 6. Le liars sono imprigionate da -A nella Casa delle Bambole: è un'esperienza terribile per loro, che le segnerà profondamente. Quando riescono a liberarsi portano con sé Sara Harvey, che era lì dal giorno della scomparsa di Alison, ma scopriamo che la ragazza nasconde fragilità e segreti inaspettati.

L'episodio 10 ci svela finalmente l'identità di -A (devo ammettere che non ne sono rimasta sorpresa) e spiega come abbia agito fin dall'inizio. Da quello successivo la vicenda si sposta avanti di 5 anni... e le liars, che hanno cambiato vita lontano da Rosewood, ritornano in un vecchio incubo.

 

 

 

"PRETTY LITTLE LIARS"

 

The title is significant because it explains a lot about this teen drama.

"Pretty" because Aria, Hanna, Spencer and Emily are undoubtedly pretty: beautiful girls with incredible and creative dresses, accessories, hairstyles and makeup. When they partecipate at a theme party they're always perfect!

"Little" because they're young: going to high-school, living with parents (some of them are my teen idols: Nia Peeples played Nicole in "Fame", Laura Leighton played Sydney in "Melrose place" and Holly Marie Combs played Piper in "Charmed") in a little town (Rosewood), being best friends.

"Liars" because everyone of them has secrets and they share another very dangerous one.

Aria Montgomery (Lucy Hale) has a relationship with a man older than her and she discovers that he's her teacher, so she lives all the problems about the age difference.

Hanna Marin (Ashley Benson), ex bulimic and thief, has a divorced mother who sometimes uses shot cuts to survive.

Spencer Hastings (Troian Bellisario) has to be the first one at school and in sports to compete with her perfect sister and satisfy her parents' expectations.

Emily Fields (Shay Mitchell) has problems with her private life because she's gay and sometimes it's difficult being accepted.

So the serial moves itself between two genres: teen (relationships, school tests, party...) and crime (a classical one: for a revealed clue another one appears, more intricate). At the end of every season we think to know who -A is but in the next one we understand it's not true.

I really love the title, with a fantastic disturbing song, "Secret" The Pierces, following a girl preparing herself, the liars in front of a coffin and Aria with a finger on her mouth teaching us that what it seems it's not what it is.

I also discovered Sara Shepard's books: the principal plot doesn't change but the characters are very different. I'm reading them and, when I'll finish, I'll update this post and you'll know if the end is the same. Meanwhile....sshhh!!  

Season 1. One year after Alison Di Laurentis' disappear, someone finds her corpse. In front of it, to her best friends (Hanna, Spencer, Emily, Aria) arrive some disturbing messages. -A knows what they have done and begins to blackmail them.

Season 2. For some safety reasons, the liars have to stay away from each other and they approach other people: Hanna reconnects friendship with Mona, Emily with Maya, Aria and Spencer have always a relationship with Ezra and Toby. It's -A who joins them together, because it has to way to hit their affections, but the girls arrive to its den, in an ending similar to "Psycho".

Season 3. The last high-school year begins with Emily desecrating Alison's grave (...or this is what -A makes her believe). The liars (underdstanding that who's in the asylum has accomplices) have to lie again to give an alibi to their friend and discover the truth.

In episode 5 and 13 don't miss the liars' looks, inspired by "Alice in wonderland" and by the movies.

Season 4. Detective Wilden, whose complicity with -A was about to be exposed by the liars, dies. The blame falls on Hanna's mother, but the girls think there is more underneath and they go looking for evidence of innocence on their own, falling into -A's trap that gets Hanna to indict too.

Very good is episode 19, shot like a b/w film noir, with everyone transformed into babes and gangsters, thanks to hairstyles and period clothes. 

Season 5. Someone we thought was dead comes back and helps the liars to get free from -A. Aria delivers the fatal blow and she would like to confess but, as always, it's not possible because there are new secrets to protect and lies not to be denied and other corpses for which they could all be blamed.

Movies as "Breakfast at Tiffany" and "Rear window" are the inspiration for some events, filmed in 25 episodes (maybe a little too many).

Season 6. -A trap the liars in a Doll House: it's a terrible experience which will mark them deeply. When they are free, they take with them Sara Harvey, who's there from the day of the Alison's disappear, but they discover that this girl hides unexpected fragilities and secrets.

In episode 10 we know who's -A (I wasn't surprised), discovering what's happened from the start. After that, the story moves forward 5 years... and the liars, who have changed their lives away from Rosewood, return to an old nightmare.

Coinquilin* di guardopenso: