Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 É una semplice fetta di pane condita, ma capace di racchiudere sapori indescrivibilmente golosi

 Nata come spuntino per il lavoro nei campi o per chi non aveva piatti su cui disporre il cibo, la bruschetta è una di quelle ricette irresistibili in quanto si può cucinare con qualsiasi cibo si abbia a disposizione.

 Nella forma più semplice, bastano una strofinata di aglio e dell'olio extravergine d'oliva di qualità... o un sughetto di pomodoro.

 Nella forma più complessa, la si può servire scomposta nel bicchiere o infilzata nelle forchettine.

 L'importante è avere un pane casereccio da "bruscare", ovvero tostare, in forno, in padella, sulla griglia o nel fornetto da toast.

 Io la amo in tutte le versioni perciò ti propongo alcune tra le mie preferite.

BRUSCHETTA CON SALSICCIA ALL'ARANCIA

Rosola in padella in olio 300g di salsiccia a pezzettini e aggiungi il succo di mezza arancia e foglie di salvia.

Copri le fette di pane con l'olio e tostale. Poi condiscile con la salsiccia, completando con fettine di arancia.

Come piatto unico o secondo veloce è perfetto...anche dopo un primo piatto importante. La salsiccia lo rende goloso e l'arancia molto fresco. Abbinamento perfetto!!

 

BRUSCHETTA CON PERE AL SESAMO

 

 

 Prendi delle fette di pane casereccio e coprilo con fette di brie e di pera tagliate sottili e semi di sesamo.

 Falle tostare in forno.

 Completa con pepe nero e miele.

 Io le ho gustate per un'apericena. Croccante, morbida, dolce e speziata, diventerà un momento di meditazione meraviglioso...

 

 

 

 

 

 

 

BRUSCHETTA AL RADICCHIO IN DUE VERSIONI

 


 

 In entrambi i casi il radicchio è sempre rosolato in padella con olio, cipolla (o cipollotto) e sale.

 E il pane è sempre bruscato (se no che bruschetta eh?) 

 Ma nel primo caso sotto il radicchio c'è dello stracchino e sopra degli aghetti di rosmarino marinati in olio.

 Nel secondo sopra il radicchio ci sono scaglie di grana, prezzemolo e olio a crudo.

 Ovviamente sono pronta e postare una terza e una quarta versione, se le trovo, perché sono bruschette di vera soddisfazione queste, dove l'amarognolo della verdura contrasta con la dolcezza del formaggio. 

 

 

 

 

 

 

 

 BRUSCHETTE AL PESTO

 

 

 Questa ricetta ha due gradi di difficoltà.

 Tutto dipende se hai voglia o no di preparare il pesto alla genovese.

 Se ti va, ci vuole più tempo e il risultato sarà eccezionale. Se non ti va, ce ne sono in vendita delle ottime varianti... la mia per esempio era senza aglio.

 Spalma il pesto sul pane, inforna a 200° per alcuni minuti e completa con scaglie di pomodori secchi e parmigiano.

 Completa con olio exravergine a filo di buona qualità... magari ligure, così non ti discosti troppo dal pesto

 

Coinquilin* di mangioscrivo