Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

Newsletter !!!

 

Non considero i miei lettori followers o fans.... solo amici che conosco o non ho ancora conosciuto.

La newsletter ci permetterà di farci due chiacchiere tranquille, solo io e te

 

 

 

 

 

Effetto farfalla

 

 

 

PER LEGGERLA ↓

Click qui per iscriverti

 

 

 

 

 

0
0
0
s2sdefault

 

Sottotitolo "E altre 700 domande impertinenti e giocose sulla cucina".

Qui sfatiamo dei miti. Anzi, lo fa il gastronomo Arthur Le Caisne, che rimette in discussione le conoscenze che abbiamo sulla materia.

Preparatevi dunque a contestare ciò che vi hanno insegnato mamme e nonne su: attrezzatura, sale, latticini, uova, riso, pasta, carne, pesce, frutti di mare, verdure, cotture e preparazioni di base.

Ma, per rendervi lo "schock" più sopportabile, la presentazione ai "perché" è illustrata e i testi sono brevi e di facilissima comprensione. Anche se a volte Le Caisne usa il tono: "Ma dai??? Ma com'è possibile???" che ti fa capire non ci sia nessun fondamento nel tuo pensiero.

Ve ne preannuncio solo qualcuna, le più curiose ed eclatanti. 

  • Le uova si conservano sempre fuori dal frigorifero.
  • Per fare il risotto ci vuole un tegame largo e non la casseruola e si può versare il brodo tutto in una volta.
  • Nel sushi fate attenzione al pesce ma soprattutto al riso.
  • Non ha alcun vantaggio cuocere la pasta in un grande volume d'acqua, né aggiungervi olio appena scolata.
  • Non bardare l'arrosto ricoprendolo di lardo o pancetta o perderà sapore e non bucare le salsicce o risulteranno asciutte e bruciate.
  • La marinata non rende più tenera la carne.

Insomma, leggi e alla fine ti domandi: ma come posso essere ancora viva con tutti gli errori che commetto in cucina?

 

 

POURQUOI LES SPAGHETTI BOLOGNESE N'EXISTENT PAS?

 

Subtitle: "Et 700 autres questions impertinentes et ludiques sur la cuisine".

That way we do away with a few myths. Or rather Arthur Le Caisne, a gourmet, does it, bringing into question what we know about this subject.

So prepare yourself to contest everything your mothers and grandmothers have taught you about.: equipment, salt, dairy products, eggs, rice, pasta, meat, fish, seafoods, vegetables, cooking and basis recipes.

But. to make the "schock" more bearable, the "why" presentation is illustrated and texts are short and very easy. Even if sometimes Le Caisne uses the tone "how-is-that-possible" that makes you understand that there is no foundation in your thinking.

I only announce a few, the most curious ans striking.

  • Eggs are always stored outside the refrigerator.
  • To cook the risotto you need a large and low frying pan (not the saucepan) and you can put the broth all at once.
  • In the sushi pay attention more to the rice than to the fish.
  • It has no advantage to cook the pasta in a large volume of water nor to add oil just drained.
  • Do not soak the roast by covering it with lard or bacon or it will loose flavor and do not pierce the sausages or they will be dry and burned.
  • The marinade does not make the meat tender.

So you read all the book and at the end you wonder: how can I still be alive with all the mistakes I make in the kitchen?

Coinquilin* di paroleparole: