Rachel Carson, Greta Thunberg, Alexandria Ocasio-Cortez e tutte coloro che si battono per l'ambiente.
Annalisa Corrado, ingegnera meccanica che si occupa di energia ed ecologia, presenta, in "LE RAGAZZE CHE SALVERANNO IL MONDO" (2020, People) le donne in prima linea su un tema che riguarda la vita sul pianeta e del pianeta. Per spingerci a una maggior consapevolezza e a compiere quelle azioni che, nel loro complesso, possono davvero creare un cambiamento.
Ciò che accomuna queste donne è la lotta contro le lobby ma anche, purtroppo, attacchi di una scompostezza e di una ferocia inaudite (come scrive Rossella Muroni nella prefazione) e un trattamento violento, sessista e incivile. [-] Ma, nonostante gli interessi fossili e il maschilismo dilagante, cambiare si può.
Rachel Carson è l'autrice di "Primavera silenziosa", il libro che nel 1962 causò da subito attacchi personali che le impedirono di interloquire con la comunità scientifica e politica internazionale.
Eppure è stata la seconda donna ad avere un posto a tempo pieno all'U.S. Bureau of Fisheries come biologa marina ed è sempre stata divulgatrice di fenomeni naturali, scrivendo bestsellers in cui poesia e scienza si fondono (Se c'è poesia nel mio libro che parla del mare, non è perché l'ho volutamente inserita, ma perché nessuno può scrivere del mare e lasciare fuori la poesia).
"Primavera silenziosa" parla dell'assenza del canto degli uccelli dovuto (secondo documentatissime ricerche che evidenziano anche altre anomalie naturali che contaminano il ciclo vitale alimentare) alla presenza di spray, polveri e aerosol irrorati ovunque: Non dovrebbero chiamarli insetticidi ma biocidi. Superando gli attacchi delle multinazionali, Rachel Carson è riuscita a far mettere al bando il DDT, rendendo per la prima volta il Governo responsabile della salvaguardia.
Wangari Maathai, prima donna africana a ottenere un dottorato di ricerca, salvò l'Uhuru Park di Nairobi dall'essere abbattuto per far posto a un grattacielo dedicato al Presidente del Kenya Daniel Toroitch Arap Moi, il quale la attaccò in quanto donna divorziata: Sono le persone che devono salvare l'ambiente. Sono le persone che devono far cambiare i propri leader. E noi non possiamo farci intimidire. Per questo dobbiamo lottare per quello in cui crediamo. Sono le piccole cose che fanno i cittadini a cambiare le cose. La mia è piantare alberi.
Salvare alberi significa salvare un'attività fondamentale per la vita della comunità. Wangari Maathai ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2004 ed è diventata Messaggero di Pace nel 2009 per averlo capito e fatto rispettare, vincendo contro arresti, soprusi e violenze, in prima linea con suo Green Belt Movement.
Greta Thunberg e Alexandria Ocasio-Cortez sono il "bersaglio" preferito di molti uomini potenti: una è la (poco più che) bambina svedese con la sindrome di Asperger che ha creato la rivoluzione dei #FridaysForFuture coinvolgendo soprattutto i giovani; l'altra è la più giovane donna eletta al Parlamento Usa, ispano-americana.
Ad accomunarle è anche la capacità di svelare bugie e mistificazioni in modo pacifico e non violento, forti solo della giustizia climatica e sociale: Voi avete finito le scuse e noi stiamo finendo il tempo [-] I cambiamenti climatici sono la più grave minaccia dei diritti umani.
Sanno farsi ascoltare... e questo, a quegli "uomini potenti", fa paura, perché hanno capito che la loro supremazia non è fondata su solide basi... Alexandria e Greta però ormai non li temono più: sanno che a zittirli ci penserà la verità.
Jane Seymour Fonda entra nel #FridaysFor Future dopo una brillante carriera di attrice e indossando un cappotto rosso... pronta a farsi arrestare. Usa la popolarità e il potere mediatico costruiti per tenere l'attenzione sul clima e i suoi cambiamenti così che il pubblico si unisca a lei a chiedere soluzioni a gran voce.
Il libro di Annalisa Corrado è un sollecitare la curiosità: sia verso la problematiche ambientali sia verso lo smuovere la nostra coscienza nel non porci limiti di età e di istruzione e di condizione sociale per iniziare a comprendere... e a cambiare.