Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 

 Una verdura viola sa subito come distinguersi.

La noti immediatamente nel banco, fra le altre. Poi è spesso anche globosa o oblunga, di consistenti dimensioni, per cui non passa mai inosservata. Anche se è più tonda e striata, o addirittura nera, la riconosci: è una melanzana.

Inizialmente era usata solo a scopo ornamentale, come fosse uno strano fiore, in quanto si riteneva che il suo consumo potesse alterare il sistema nervoso: era una "mela insana". Tutt'oggi si consiglia di lasciarla affettata almeno 30 minuti cosparsa di sale e sotto un peso, perché possa liberarsi dell'amarognolo. Come fosse un esorcismo.

E, se le stranezze non bastassero, quando tagli una melanzana è bianchissima. Non è come te la aspetti guardandola esternamente.

Infine, ultima magia. Quando la cuoci assume un aspetto marroncino brunito.

Non resta dunque che permetterle di trasformarsi, usando ricette semplici e golose.

 

 

 Caponata di melanzane

  Taglia le melanzane in cubi grossi, friggili in abbondante olio di arachidi (o falli rosolare in poco olio) e mettili a riposare su carta assorbente.

 In una casseruola cuoci per 20' olio extravergine d'oliva, rondelle di porri e di olive, pezzi di sedano, capperi, salsa di pomodoro, aggiungendo acqua se si asciuga troppo. Aggiungi le melanzane e fai cuocere altri 5'. Versa lo zucchero (sciolto in poca acqua calda). Fai cuocere ancora 10-15' e servi.

Lasciando raffreddare il tutto sarà ancora più amalgamato e gustoso.

 

 

  

  Composta di melanzane algerina

  Lo so, rosolare la melanzana è una rottura: le fette assorbono tanto olio e l'ambiente s'impuzza. Ma il sapore mediorientale di questa ricetta ti ricompenserà!

 Una volta rosolate, quindi, metti le fette in un colino a perdere olio, schiacciandole bene con una forchetta, poi rimettile nella stessa padella aggiungendo 1 spicchio d'aglio schiacciato, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaino di zucchero e fai cuocere 2'.

 Prima di servire condisci con succo di limone, sale e pepe.

 Fidati: ti pentirai di averne rosolata solo una!

 

  

  Melanzane e mozzarella al cioccolato

 Partiamo dal fatto non trascurabile che il cioccolato dovrebbe essere di Modica, così da dare paternità siciliana alla ricetta.

 L'accoppiata è stata anche approvata dal "Re del cioccolato" Ernst Knam che ha detto: Quando sono approdato nel Salento e l’ho assaggiata per la prima volta sono rimasto estasiato: mai avrei immaginato che la melanzana potesse condividere il piatto con il cioccolato. Invece si sposano alla grande! 

 Lui ne ha approfittato per creare la "Torta alle melanzane, cioccolato fondente, coriandolo e lamponi", io invece ho seguito le indicazioni della rivista "La Cucina Italiana" per creare questa bontà qui a fianco, che ora ti spiego.

 Taglia 2 piccole melanzane a rondelle e cuocile in una bistecchiera 2' per lato.

 Componi gli strati alternando melanzane, mozzarella di bufala e pomodorini, spolverando con cioccolato al 70% grattugiato.

 Conquisterai anche i palati più esigenti... il cioccolato si abbina benissimo a questi gusti!!!

 

 

 

  Melanzane arrosto con noci e acciughe

  Sono partita con l'idea di mangiare delle bruschette. Classiche, al pomodoro. Poi ho pensato: " No...cambiamo" e ho deciso che avevo voglia di melanzane. Quindi mi sono ricordata di Diana Henry, che usa la verdura come base e la copre con un pesto aromatico. Certo, ci vuole più tempo rispetto alle bruschette, ma il risultato finale è goloso.

 Lascio a te decidere le quantità.

 Scalda il forno a 190°.

 Taglia le melanzane a metà per il lungo, praticandovi delle incisioni non troppo profonde, spennella di olio, cospargile di sale e pepe e inforna

 Dopo 30-35', capovolgile e cuocile altri 10-15'.

 Nel frattempo trita (al robot o al mortaio) aglio, sale, noci, acciughe, pepe, prezzemolo e aggiungi a filo succo di limone e olio, fino ad ottenere un pesto da spalmare poi sulle melanzane, una volta cotte.

 

 

 Fusilli melanzane e provola

 

 Taglia 1 melanzana grossa a cubetti e 1 cipolla ad anelli. Accendi il forno a 250°C. Metti a bollire 200g di fusilli in acqua salata. Taglia a scaglie della provola affumicata e dell'emmental.

 In una larga padella cuoci olio evo, 1 spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla, la melanzana e 1 scatola di pelati per 15- 20'. 

 In una ciotola condisci la pasta col sugo e i formaggi, mescolando bene. Versa tutto in una teglia rivestita con carta da forno, copri di parmigiano e pangrattato e inforna 10'.

 Come avrai capito, è una versione veloce della pasta alla Norma... facile e golosa.

 

 

 

 Penne con melanzane filanti

 

 Sono indubbiamente filanti e l'affumicato contrasta anche benissimo il dolce delle melanzane e l'acidità del pomodoro.

 

 Taglia 2 melanzane lunghe e 150g di scamorza affumicata a dadini. Cuoci 250g di penne in acqua bollente salata, scolandole al dente. Accendi il forno a 180°C.

 In padella prepara il sugo con 4 cucchiai di olio extravergine, 1 spicchio d'aglio, 1 cipolla a fette, le melanzane, 150g di passata di pomodoro, prezzemolo tritato, sale, pepe nero e un goccio d'acqua; togli l'aglio a fine cottura. Condisci la pasta.

 In una teglia imburrata metti la pasta, i dadini di scamorza e parmigiano grattugiato e inforna per 15'.

 

 

 Melanzane conca d'oro

 Ho fatto un errore di valutazione. Per raggiungere il peso giusto delle melanzane ne ho comprata una grossa anziché due, o più, piccole, e ha faticato a cuocere. Scegli quindi la misura inferiore oppure, se non hai scelta, magari passala prima sulla griglia. Ma non desistere dal provare questa ricetta, che è ottima anche tiepida.

 Accendi il forno a 180°C. 

Togli strisce alternate dalla buccia di 600g di melanzane e scavale (ci vorrebbe uno strumento apposito: io ho usato un cucchiaio, con cui si fa un po' più fatica ma il risultato è comunque valido), cospargi di sale e un filo d'olio e inforna per 20-25'.

 Nel frattempo cuoci sul fuoco, per 8', la polpa delle melanzane con olio extravergine, alloro e 80g di pinoli. Travasa in una ciotola e aggiungi 300g di pomodorini tagliati in quarti, 300g di mozzarella (sarebbe meglio la treccia) stracciata a mano, basilico e 75g di parmigiano.

 Versa il tutto nei gusci, spolvera con altro parmigiano e inforna altri 10'. 

 

 

 Cannelloni melanzane e mozzarella

 Accendi il forno a 180°C. 

Taglia a fette 1 melanzana grossa sbucciata e friggila.

 Taglia a pezzetti 2 mozzarelle e insaporisci con foglie di menta.

 Sbollenta 6 fogli sottili di lasagna, riempi con melanzane e mozzarella, arrotola e disponili in pirofila, su carta da forno oliata. Condisci con olio extravergine, fiocchetti di burro e scaglie di parmigiano e inforna 15-20'.

 Molto appetitosi, sono un alternativa ai classici cannelloni al ragù.