Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 Arrosto vuol dire domenica in famiglia.

 Dietro ogni arrosto c'è una persona amorevole. Che compra la carne, la farcisce, la avvolge e la mette in forno, lasciando che olio, aromi, erbe e spezie facciano il loro corso.

 Il profumo si spande per la casa mentre la domenica segue il suo corso pigramente e, a fine giornata, attende chiunque portando tranquillità e sicurezza.

 O, almeno...nella maggior parte delle famiglie succede così. Nella mia no.

 Non cucino quasi mai arrosti. Stanno tra gli ultimi gradini delle mie preferenze alimentari (assieme al bollito e alle frattaglie) perché non vado matta per la carne. Sono flexitariana, ovvero, non la escludo, ma non è la mia prima scelta. Sono anche però una persona a cui piace sperimentarsi, per cui qualche ricetta di arrosto l'ho cucinata.

 Come questa

 Arrosto all'arancia

 Lascia marinare per almeno 1h in una teglia 800g di polpa di vitello in mezzo bicchiere di brandy, zenzero, alloro (6-10 foglie spezzettate).

 Accendi il forno a 190°C.

 Togli il vitello dalla marinata, cospargilo di scorza d'arancia, cannella, pepe, sale e avvolgilo in fettine di lardo (ce ne vorranno 120g).

Scola parte del liquore, aggiungi 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, metti di nuovo in teglia il vitello e inforna per 50'.

Lascia intiepidire qualche minuto prima di affettare e completare col fondo di cottura.

 

 

 Arrosto di maiale al brandy

 

 Il primo arrosto che ho cucinato era altrettanto semplice... anche in questo caso "ha fatto tutto lui". Si dice che ogni cuoco debba avere la sua ricetta di "arrosto al latte"... bè, questa è la mia (e lo cucino col latte senza lattosio!)

 Sciacqua 500g di lonza di maiale e cuoci 30' a fuoco basso in un tegame con 700ml di latte. Aggiungi 150ml di panna, sale, pepe e cuoci altri 30'.

 Sgocciola la carne e spostala in un tegame antiaderente. Copri di zucchero e lascia caramellare 10' a fuoco basso. Poi spegni e metti il coperchio.

 Nel frattempo in un pentolino cuoci cipolla tritata, burro, farina e 30ml di brandy. Lascia evaporare, aggiungi il liquido della carne e cuoci altri 5'. Servi a fette sopra la salsa di panna. 

 

 

 

 Roast beef

 

 Il roast beef è il mio arrosto preferito (lo mangio con le fette biscottate integrali perché trovo che il loro sapore si abbini benissimo) ed è anche facile da fare. La ricetta è quella di mia mamma, che lo fa riposare mooolto più del solito.

 Marina per 2h 500g di polpa di bovino (chiedila apposta per fare il roast beef) con un bicchierino di aceto e il condimento per arrosto (o erbe e spezie miste). Io aggiungo sempre il rosmarino che ci sta benissimo.

 Cuoci a fuoco vivo col coperchio (non completamente chiuso), girandolo e facendolo sfrigolare, per 15'.

 Lascia riposare qualche ora (di solito inizio dopo pranzo e lo dimentico per tutto il pomeriggio). Poi taglia la carne a fette sottili (l'affettatrice va benissimo, altrimenti esistono coltelli elettrici appositi) e riscalda un poco il fondo di cottura, con cui irrorare il roast beef.

 Se avanza, puoi metterlo in frigorifero. Il giorno dopo tagli la carne e riscaldi di nuovo il fondo con poco olio.