Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

puttanesca

 

 

 Il nome è quantomeno originale.

 Può derivare dal proprietario di una casa di appuntamenti che la offriva ai clienti o dalla ragazza di vita che li cucinava o dall'usanza di buttare in padella quello che c'era in dispensa per creare una salsa che se la fa con troppi mariti (come diceva Totò)... in ogni caso, come scrive Sophie Dahl, è un nome perfetto per questo piatto: tagliente, piccante e solo con il lato buono del male, che rievoca le strade di Napoli e donne pericolose in vestiti attillati. 

 Come tutte le ricette, ha delle varianti: senza acciughe o senza peperoncino, con pomodori in scatola o passata o sugo, con spaghetti o penne, con cipolla o aglio, con olive verdi o nere, con origano o prezzemolo o basilico, con o senza spolverata di formaggio grattugiato.

 Mimi Thorisson dice semplicemente: Il vantaggio di questa ricetta sta nel fatto che nessun ingrediente deve per forza essere comprato fresco. Nonostante una puttanesca ben fatta profumi di freschezza, questo piatto può essere preparato con ingredienti provenienti unicamente dalla dispensa. 

 La versione qui fotografata è proprio la sua.

 Fai bollire l'acqua, quando bolle metti il sale e cuoci 250g di spaghetti (interi, senza spezzarli).

 Trita 4 filetti di acciughe sottolio e falli cuocere in padella con olio extravergine d'oliva, peperoncino a fette, 1 spicchio d'aglio; aggiungi 1 cucchiaio di capperi (se sono sottosale, sciacquali in acqua fredda per 10'), 300g di pomodori pelati, 8 olive, origano, sale e pepe.

 Quando la pasta è pronta, versala nel sugo ammorbidendo il tutto con l'acqua di cottura.

  

 

puttanesca con salmone

 

 Spaghetti rigati alla puttanesca in bianco di salmone

 

 Cuoci 300g di sedani rigati in acqua bollente.

 In padella rosola olio evo, aglio e peperoncino tritati finissimi, 30-40g di olive tritate, 1 manciata di capperi, qualche foglia di prezzemolo, 250g di salmone fresco tagliato a cubetti, sale.

 Quando la pasta è pronta, saltala in padella col sugo. 

 Una delle altre caratteristiche positive di questa ricetta è che si prepara giusto nel tempo di cottura della pasta... il che è molto comodo quando hai gli amici a cena e vuoi passare il tempo con loro e non in cucina a spadellare!