Il loro colore ci mette di buon umore: che siano rossi, verdi o gialli, il solo vederli, anche per la forma globosa, ci mette allegria.
Quando li scegliamo, preferiamo quelli pesanti (ricchi di acqua e polpa), con picciolo verde e ben attaccato e senza macchie scure o parti molli.
Peccato che per alcuni di noi siano "veleno" nel senso che sono di difficile digestione. Ma se togliamo semi e filamenti e li abbiniamo bene (possibilmente non assieme a carne - lo so, stai pensando ai buonissimi spiedini alla griglia - o formaggio), questo fastidio può essere facilmente aggirato; anche perché il problema sta principalmente nella buccia, quindi occorre una cottura che la sfaldi per bene (oppure si può toglierla scottando i peperoni in forno).
Sono un ortaggio estivo e quindi in stagione ti consiglio il pinzimonio o di aggiungerli all'insalatone. Si possono preparare ripieni, marinati e sott'olio.
Io, devo essere sincera, anche se non sempre li digerisco, ogni tanto mangio anche la peperonata...calda in inverno e fredda d'estate... con un buon pane con cui fare scarpetta non so proprio resistere!!!
Risotto ai peperoni
Siccome la ricetta è molto semplice e sana, ci sono due possibili scelte per variarla: se preferisci il peperone "scrocchiarello" mettilo crudo altrimenti, per renderlo più morbido, lascialo prima 20' in forno caldo, poggiandolo direttamente sulla griglia. Io ho optato per quest'ultima modalità: non si è spappolato ma è stato sufficiente perché "non si ripresentasse" durante la giornata ;)
In una casseruola rosola olio extravergine d'oliva, pezzettini di 1 cipolla rossa e di 1 peperone giallo; aggiungi 200g di riso, fai tostare e poi aggiungi vino bianco, che farai evaporare. Porta a cottura con brodo vegetale e, alla fine, completa con prezzemolo tritato.
Crema di peperoni con ricotta
Taglia 1 cipolla e 2 peperoni rossi a pezzettini e rosola in una pentola in olio extravergine per 15'. Nel frattempo puoi far scaldare a parte 1,2 litri d'acqua e togliere pelle e semi a 3 piccoli pomodori maturi.
Metti questi ultimi coi peperoni assieme a 1 spicchio d'aglio schiacciato, capperi sott'aceto e timo; ancora 5' di cottura e aggiungi 40g di riso, l'acqua calda, aceto di vino bianco e il sale. Lascia bollire 15' per cuocere bene il riso poi frulla tutto a immersione.
Una volta che la crema è tiepida versa nei piatti e completa con una cucchiaiata di ricotta (Antonella Clerici, da cui viene l'idea, invece usa yogurt - e timo al posto del basilico)
Il riso addensa la preparazione (che puoi servire calda, tiepida o fredda) e il sapore è un gustoso agrodolce, con un tocco di piccante.