Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 I detti popolari sul cibo si sprecano, da “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” fino a “del maiale non si butta via niente”… ne manca però uno ad hoc sul fatto che esiste una torta buona per ogni occasione. E quale occasione è migliore che l'inaugurazione di un sito??? 

Pensaci un attimo: quando si palesa un evento ci dev’essere un dolce a tema. Per esempio.

Festa religiosa: nell’Antica Grecia il compleanno di Artemide prevedeva ingredienti quali farina e miele, oltre che una decorazione di luce

Matrimonio: nel 1840 fu realizzata la prima torta multipiano – 3m di circonferenza e 36m di altezza – per le nozze inglesi del principe Alberto e della regina Vittoria… ma basta anche solo ricordarsi del Croquembouche che è la classica torta di matrimonio francese

Compleanno: con base di Victoria Sponge, farcitura alla panna e/o cioccolato e glassa di zucchero per le decorazioni

Festa della mamma: simile a quella di compleanno, ma con copertura di frutti di bosco o mandorle.

 Negli ultimi anni, poi, grazie all’esplosione del “cake design”, ogni festicciola, pubblica o privata, ha la propria torta, golosissima e guarnita rigorosamente a tema: una serata in una fattoria ne avrà una a forma di cappello di paglia, una fashion sarà ricolma di borsette e gioielli, una laurea avrà in bella vista una pila di libri, una patente vedrà sfrecciarvi sopra un’automobile ecc. E poi il pupazzo di neve per l’inverno, il prato fiorito in primavera, le onde del mare d’estate e le foglie in autunno (suggerisco di meringa alle noci coperta di sciroppo d’acero).

Senza contare le personalizzazioni, con torte che riproducono la fotografia del festeggiato o l’amore della sua vita o l’idolo del momento o gli animali (torte a scimmia – realizzata con banana e fudge - o a coniglio - con pesche e panna montata) o le sue passioni (un razzo creato con gli Oreo). Oltre però al rispetto per i gusti di chi festeggia si deve tener conto anche del suo regime alimentare: esistono dunque anche torte golose in versione vegan o low-carb.

E poi ci sono gli esperti che hanno creato torte scenografiche ormai diventate dei classici. Qualche esempio?

- Lava Cake: inserendo nell’impasto un pirottino con un composto congelato, una volta cotto esso rivelerà un cuore morbido e fondente (come per i tortini al cioccolato, ma sbizzarrendosi con frutta esotica e di bosco);

- Rainbow Cake: sei dischi di pan di spagna di colori diversi, da bagnare e farcire a piacimento;

- Surprise/Piñata Cake: nasconde qualcosa al taglio: biscotti, caramelle, cioccolatini o semplicemente un bel disegno;

- Glowing in the Dark Cake: contiene un composto a base di vitamina B2, clorofilla e acqua tonica, capace di accendersi al buio;

- Mirror Glaze Cake: a vedersi è lucida come uno specchio;

- Torta Geometrica: richiama forme e colori dell’architettura;

- Layer Cake: strati di pan di spagna e crema, coperti di glassa.

Insomma, non bisogna solo assemblare i giusti ingredienti, ma anche essere bravi pittori, scultori e architetti!

 

Se non si è bravi con la pasta di zucchero e la crema al burro (tipo me) si può sempre ricorrere alle preparazioni da forno e da frigo semplici ma di grande effetto. 

 

 

 Torta magica

 Mi ha sempre incuriosita questa torta a tre consistenze... soprattutto perché sembrava troppo facile perché avvenisse la magia. Se vuoi ripetere ciò che ho fatto io eccoti i trucchetti (non sono una mia invenzione, li ho trovati su gustoblog).

 Accendi il forno a 160°C.

 Sciogli 125g di burro a bagnomaria e lascia intiepidire. Scalda 500ml di latte non fino a bollore.

 In una ciotola mescola 4 tuorli (a temperatura ambiente) e 150g di zucchero semolato usando una frustina, fino a renderli spumosi. Sempre continuando a mescolare aggiungi il burro, 1 cucchiaio di acqua, il latte, 115g di farina setacciata e 1 fialetta di aroma di vaniglia.

 Cambia la frustina con la spatola e, muovendola dal basso verso l'alto, aggiungi i 4 albumi (montati a neve con un pizzico di sale).

 Versa il composto in uno stampo rettangolare imburrato e infarinato e inforna per 1h. Una volta fredda, cospargi la torta con zucchero a velo. 

 Lo ammetto. È buona ma non è golosa. Però l'effetto morbido sotto, "pan di spagna" in mezzo e secco sopra è bellissimo a vedersi e magico a sentirsi al palato!!

 

 

 

 Bakewell tart

 

 Accendi il forno a 180°C.

 Bucherella la pasta frolla (quella della foto è surgelata, quindi è buona, ma piatta; la volta successiva l'ho preparata con 100g di burro, 200g di farina, 40g di zucchero a velo, 2 tuorli, un pizzico di sale, impastata e fatta raffreddare 2h e il risultato finale era meraviglioso) e inforna per 15'.

 Mescola 125g di mandorle (oppure un mix di noci, nocciole e amaretti), 125g di burro fuso, 3 uova e 1 bustina di vanillina.

 Spalma il guscio di frolla, ormai raffreddato, con confettura di fragole, copri col composto preparato e inforna altri 20- 25'.

 Resisti alla tentazione e non mangiarla subito. Dai il tempo di far emergere tutti i sapori e ti ritroverai in bocca una miscela morbida e croccante veramente golosa!

 

 

  Torta ungherese

 

 La signora Franca, un'amica della mia nonna materna, mi ha fatto assaggiare questa torta quando ero piccola e l'ho adorata dal primo istante. Non le ho mai chiesto la ricetta prima delle sua scomparsa quindi pensavo fosse destinato a rimanere un dolce-mito dei miei ricordi.

 Poi, un pomeriggio d'agosto, la mia amica Sabrina l'ha portata al lavoro...e stavolta non mi sono fatta sfuggire l'occasione!!! Quando riesci a far rivivere un ricordo è sempre un'emozione...se poi scopri che per farlo bastano poche semplici mosse allora è quasi una magia! 

 Accendi il forno a 180°C.

Monta bene 120g di burro e 120g di zucchero e aggiungi 2 tuorli, 230g di farina e 1 cucchiaino di lievito. Dividi l'impasto in due parti: una, avvolta a palla, la lasci in frigorifero, l'altra la stendi in una teglia imburrata e infarinata. 

Copri con confettura di albicocche, i 2 albumi montati e la "palla" grattugiata. Inforna per 40'.

Lasciandola ben raffreddare, il "crumble" si fonde con la "meringa" e rende questa torta un paradiso.

 

 

 Torta di ricotta

 

 Non è una classica torta di ricotta, lo dico subito. E bisogna aspettare per avere il giusto amalgama di sapori!!

 

 Sulla spianatoia impasta 300g di farina, 125g di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, aroma alla vaniglia (in fialetta o vanillina o fatto in casa), 100g di burro morbido e 2 uova. Crea una palla e lascia riposare 30' in frigorifero nella pellicola.

 Nel frattempo trita 200g di amaretti (io ho usato il pestello perché è più scaccia-stress) e aggiungi 1 uovo e 200ml di liquore alla mandorla (io non lo avevo e ho usato quello all'anice, che in casa mia non manca mai).

 In un'altra ciotola crea una crema con 300g di ricotta, 100g di zucchero vanigliato e 1 uovo. E accendi il forno a 150°C.

 Con circa tre quarti dell'impasto fodera una tortiera imburrata (creando anche un bordo); copri con gli amaretti e poi con la crema. Metti il resto dell'impasto in uno schiacciapatate e falli scendere sulla torta. Inforna per 45'.

 

 

 

 Torta Ferrero Rocher

La mia super amica dell'asilo, Manuela, con cui siamo ancora in contatto e che su facebook pubblica sempre foto delle delizie che prepara per la sua famiglia...quando ho visto questa mi sono fatta subito dare la ricetta (ma io ho dimezzato le dosi) Ovviamente stiamo parlando di una bomba super calorica e super golosa...che infatti ho preparato per il compleanno di una mia amica. Perché, se non ti rimpinzi di torta strabuona, che festa è???

 Trita finemente 30g di nocciole e 150g di biscotti secchi; aggiungi 75g di burro fuso e un poco di panna (comprane 200ml e scalda il resto con 2 fogli di colla di pesce) in modo da ottenere un composto umido. Stendi in una tortiera e lascia riposare in frigorifero.

 In una ciotola mescola 75g di zucchero, 250g di mascarpone, 80g di formaggio spalmabile, 60g di Nutella e la panna. Versa sulla base e lascia riposare in frigorifero almeno 4h.

 Completa con i cioccolatini.