Biscotti, crema al formaggio, copertura.
Tutte le varianti ruotano intorno a questi tre elementi di base.
Anzi, nell'antica Grecia, dove questa ricetta ha avuto origine, si trattava solo di una miscela di miele e formaggio. I Romani hanno aggiunto le uova e la cottura. I biscotti sono arrivati molto dopo, nelle elaborazioni che hanno portato la "torta al formaggio" a diventare la super cool "cheesecake", nella New York degli anni 2010.
Da allora, ogni stagione è quella giusta per prepararne una buona. Semplice o ricercata. Usando pasta frolla al posto dei biscotti (o quelli integrali o quelli al cacao o senza glutine), prodotti senza lattosio per la crema, confettura o sciroppo o frutta fresca per la copertura (il topping, se vogliamo rimanere in "ambiente super cool").
E poi ovviamente non manca quella buona, ma salata. Mettendo come base patate lesse e pangrattato oppure pane o fette biscottate al posto dei biscotti, lasciando lo zucchero nella dispensa e coprendo con pesce o salume o verdure.
Segnalo anche la versione "cheesecake del carcerato" proposta da Piper Kerman nel libro "Orange is the new black" (Rizzoli, 2014), molto utile se tutto quello che possiedi sono budini, formaggini, qualche biscotto e un secchio delle pulizie!!
Anche quella in foto è una rivistazione, ma fatta in casa dopo aver letto la ricetta di una cheesecake al limoncello nel volume "Lunedì senza carne" dei McCartney: l'ho chiamata Cheesecake agli agrumi
Sbriciola 200g di frollini e aggiungi mezzo cucchiaino di cannella, 80g di burro fuso e poco latte, per renderli belli umidi così li puoi stendere sul fondo di una teglia imburrata.
Mescola il succo di 2 arance con 4 cucchiai di liquore ai mandarini di Sicilia e 1 foglio di gelatina ammollata.
In una ciotola prepara la crema con 250g di ricotta, 125ml di yogurt bianco, 5 cucchiai di miele, la scorza delle arance grattugiata, la miscela preparata, 2 albumi montati. Versa sul fondo di biscotti e lascia 30' in frigorifero perché raffreddi. Nel frattempo accendi il forno a 140°C.
Inforna per 1h30' poi cospargi con cacao in polvere.
Cheesecake en rose
Io, con le cheesecake fredde, ho sempre problemi di "solidificazione": appena le tolgo dal frigo si liquefano, letteralmente...rimane comunque un semifreddo buonissimo e questa, con le scorze caramellate, è molto originale!
Ammolla 2 fogli di colla di pesce in acqua fredda.
Mescola 250g di biscotti secchi frullati nel mixer, 50g di zucchero, 100g di burro fuso e poco latte per creare un impasto morbido. Stendi su una tortiera foderata con carta da forno e metti in frigorifero.
Taglia a julienne un po' di scorza da un pompelmo rosa, spremi il succo e metti tutto a cuocere a bagnomaria con un cucchiaio d'acqua e 150g di zucchero. Lascia raffreddare e poi aggiungi in una ciotola, 300g di ricotta e 3 albumi montati a neve.
Versa sulla base e lascia in frigorifero almeno 4h.
Brownies cheesecake
Io ho scelto un cioccolato piuttosto forte, quindi il risultato è stato non troppo dolce...ma la copertura di "crema" è stata decisamente un tocco in più! Un consiglio: trattieniti e non finirlo subito...i giorni successivi sarà ancora più buono!!!
Accendi il forno a 180°C.
Sciogli a bagnomaria 200g di cioccolato fondente e 130g di burro e lascia raffreddare.
Mescola 250g di ricotta, 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 1 bustina di vanillina e metti da parte.
Versa il cioccolato in un'altra ciotola e aggiungi 200g di zucchero, 3 uova, 80g di farina. Trasferisci in uno stampo foderato di carta da forno, copri con la crema a base di ricotta e inforna per 40'.
Cheesecake al cioccolato
Questa cheesecake molto originale funziona così. Apri il frigo, ne stacchi a mano un pezzettino e chiudi il frigo. Dopo neanche 5' ti devi rialzare per mangiarne un altro pezzo. È quindi consigliata solo a chi ha molta forza di volontà!!
Sciogli 100g di cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungilo a 50g di riso soffiato; poi versa in una teglia su carta da forno (a dir la verità io l'ho dimenticata, ma non è che cambi tanto la situazione) e lascia raffreddare 1h in frigorifero.
Sciogli 3 fogli di colla di pesce in acqua e poi a bagnomaria. Monta 150ml di panna e aggiungi 2 cucchiai di gocce di cioccolato.
Mescola 160g di formaggio spalmabile e 80g di zucchero con la forchetta, poi prendi in mano la spatola per incorporarvi, lentamente, la panna e la gelatina. Versa sulla base di riso e lascia riposare in frigorifero almeno 2h