Non a tutte le persone amano la carne. Alcune non la mangiano per scelta. Ad altre proprio non piace.
Sulle prime non ho nulla da dire: è una decisione personale e va rispettata. Io non sono vegetariana né vegana ma cerco di mangiare meno carne possibile... diciamo che sono flexitariana.
Questo post è quindi dedicato solo ed esclusivamente a chi non mangia carne perché la trova stopposa o difficilmente masticabile o poco golosa.
Se la pensi così anche tu, proverò a proporti tre modi diversi di cucinarla:
- la braciola: carne alla griglia o al forno;
- la scaloppina: carne infarinata e aromatizzata, cotta in padella;
- la bistecca: carne in padella.
Sono modalità semplici e golose... iniziamo!!!
Braciole
Se non c'è l'osso, non è una braciola.
Può essere carne bovina, suina, ovina o equina ma l'osso ci deve essere. Anche se, a onor del vero, in certe zone d'Italia il termine "braciola" indica un involtino, io chiamerò così solo la bistecca con l'osso.
Per capirci, è quella che la metti sulla brace e la gusti mangiandola con le mani (almeno io faccio così)... da rosicchiare fino in fondo senza perderti nulla.
Scegli una carne con una buona percentuale di grasso così che possa ammorbidirsi e cuocila a fuoco vivace e in tempo breve. Accompagnandola a ingredienti che ne migliorino il sapore senza coprirlo.
Per esempio il lardo.
Tritalo con sale e rosmarino (80g / 900g di carne) e inseriscilo nelle braciole.
Passale nella farina, falle prima rosolare in molto burro, 2' per lato, poi in forno, a 180°C per 4-5'.
Il contorno è di 500g di polpa di zucca spadellata con olio extravergine d'oliva, scalogno, rosmarino e vino bianco.
Queste invece sono le Braciole con lardo e mozzarella. Entrambi i modi contribuiscono ad ammorbidire molto la carne, ma il sapore in realtà viene dal trito.
Trita 200g di olive verdi e 1 manciata di capperi.
Scalda in padella olio e uno spicchio d'aglio (toglilo appena diventa dorato).
Fai rosolare 4 braciole di maiale, dopo qualche minuto girale aiutandoti con la pinza e condisci con sale e pepe.
Coprile con fette di lardo (ce ne vorranno 80g) e di mozzarella e col trito e porta a cottura.
Braciole di maiale al timo
Condisci la carne di maiale con sale, pepe e timo e battila leggermente.
Rosola nel burro a fuoco vivace per un paio di minuti, girandola, poi metti il coperchio e lascia cuocere altri 5-6'.
Il contorno è di ananas spadellato coi cipollotti. Se è estate ti consiglio di cuocere le bistecche sulla brace e servire i due ingredienti del contorno a crudo, in insalata.
Braciole di maiale con ananas e cipolla rossa
Togli la pellicina che avvolge le braciole, battile dalla parte opposta all'osso e mettile in una terrina a marinare 1h a temperatura ambiente con 1 bicchiere di olio extravergine, 1 bicchiere di vino bianco, erba cipollina, basilico, 3 fette di ananas, mezza cipolla rossa a fette e pepe, girando ogni tanto la carne.
In padella rosola prima la carne in altro olio, poi aggiungi la marinata, facendo cuocere 10'.
Ovviamente, se vuoi gustare questo piatto per il pranzo della domenica, puoi anche svegliarti tardi, ma devi ricordarti di preparare la marinata non appena terminato l'ultimo goccio del caffè della colazione.
Costolette di maiale con albicocche
Frulla 4 fette di pane in cassetta (nel mio caso era multicereali) con olio extravergine in modo da ammorbidirlo.
Ungi di olio anche una teglia da forno. E scalda il forno a 210°C.
Condisci 4 costolette di maiale con l'osso con sale e pepe, da tutti i lati, e poi poggiale sulla teglia. Copri con confettura di albicocche e il composto e inforna per 15'.
Devo dire che questa panatura è innovativa e semplicissima... provala anche con altri tipi di carne.
Scaloppine
Scaloppine sprint
Ricetta sprint nella preparazione ma anche nel gusto: ha davvero una spinta in più!
Trita, non troppo finemente, 40g di pomodori secchi sott'olio, 20g di capperi sott'aceto, 30g di olive verdi, basilico.
Infarina 300g di scaloppine di vitello e rosola in olio extravergine, poi sfuma con vino bianco; sempre a fuoco acceso, coprile con sale, pepe, pezzettini di stracchino (ne servirà circa 80g) e il trito, spegnendo quando il formaggio si è sciolto.
Bistecche
Bistecche di prosciutto al prezzemolo
L'effetto finale è quello di un gustoso arrosto. Solo che è preparato in un tempo brevissimo (appena 20'). Garantisce Nigella Lawson.
Amalgama 3 cucchiai di aceto, 5 cucchiai di acqua, pepe, 1 cucchiaio di miele e lascia da parte.
In olio extravergine d'oliva e 1 spicchio d'aglio schiacciato cuoci 3 bistecche di prosciutto di Praga (del peso totale di circa 500g) 2-3' per lato. Toglile, mettendole su un piatto da portata riscaldato.
Nella stessa padella aggiungi la miscela e 4 cucchiai di prezzemolo tritato, fai evaporare qualche minuto e versa sulla carne.
Rosticciata di carne e patate
Sbuccia 3-4 patate, taglia a fette e fai lessare in acqua per 10', senza farle diventare troppo morbide.
In una casseruola sciogli 40g di burro, della cipolla bianca e un po' d'acqua per ammorbidirla; quando si è asciugata, cuoci 3 fettine sottili di fesa di vitello per qualche minuto e poi tieni tutto in caldo.
Rosola le patate in altri 40g di burro e poi aggiungi la carne e prezzemolo tritato.
Il vero segreto del piatto sono proprio queste ultime: non devi lessarle né lasciarle troppo crude. Controlla bene i tempi in base a fuoco, patate, pentola ecc. e vedrai che non ti deluderanno