Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

  Quando il vicino ci ha portato una zucchina gigante, ho dovuto mettere mia mamma in posa "Wilma-dammi-la-clava" per mostrare cosa poteva crescere nel campo dietro casa!

 Ovviamente abbiamo dovuto mangiare zucchine a pranzo e cena e pure a merenda pur di finire questa bontà incredibile (in quanto non sopravvive in frigo per più di 4 giorni)... ma, prima delle ricette, lascio la presentazione a Carlo Cracco.

 "In primavera ed estate prendete sempre quelle piccoline, le “dito”, che costano una fucilata ma sono buonissime, veramente. Hanno anche il fiore attaccato e di solito sono belle rigide. Il turgore è segno di freschezza quindi, quando le acquistate, indossate un guanto e toccatele: se risultano molli vuol dire che sono vecchie, allora cambiatele. Il fiore potete toglierlo e farlo fritto, oppure lavarlo bene, tagliarlo a julienne e metterlo sulla crema di zucchine con un filo d’olio, sale e pepe. Quando cucinate le zucchine non scartate niente, neanche la parte in alto dove si attacca il picciolo. Basta che le laviate bene, le tagliate e sono buonissime. Se comprate quelle con la buccia scura, di solito un po’ più grosse, usate la parte esterna per la vostra ricetta e tenete la parte bianca interna per preparare una crema o una farcia."

 

 

 

 

 

 Spaghetti con zucchine al forno, olive e capperi (da un'idea de La Cucina Italiana)

 Accendi il forno a 190°.

 Grattugia 2 zucchine (peso totale 350g) e mettile su una placca foderata di carta da forno con 12 olive verdi tritate, 2 spicchi d'aglio schiacciati, 1 cucchiaio di capperi e 4 cucchiai di olio evo. Inforna per 15' ed elimina l'aglio.

 Nel frattempo fai bollire 300g di spaghetti in acqua salata.

 Appena pronti, scolali e condisci con le zucchine aggiungendo prezzemolo e, se vuoi, parmigiano.

 

 

 

 

 

 

 Risotto con zucchine speziate

 In una padella insaporisci 1 cipolla tritata in 3 cucchiai di olio extravergine, aggiungi 250g di riso (avevo un Carnaroli da finire, ma un Basmati darà al tutto un sapore ancora più "orientaleggiante"), fallo tostare per 2' e aggiungi brodo vegetale.

 Nel frattempo, taglia 2 zucchine a bastoncini (io sono una schiappa nel taglio e si vede benissimo dalla foto!) e mettile in un'altra padella con 20g di burro e sale. Dopo 20 minuti aggiungi 1 cucchiaio di curry sciolto in 4 cucchiai di latte caldo (ma in cottura puoi aggiungerne altro, se ti piace un gusto ben speziato e/o più latte per rendere il tutto più cremoso) e 1 cucchiaio di cumino (in polvere o semi). Lascia sul fuoco per 10'.

 Servi le zucchine sul risotto.

 La ricetta direi che è anche dietetica, visto che non contiene molti ingredienti...ma gustosa. Ti rimane un bocca un sapore particolare...avvolgente ma piacevole... stupirà.

 

 

 

 Vellutata di zucchine 

 Chiara Maci la presenta come "un primo piatto che segna la fine dell'estate senza però precipitarsi subito nella stagione autunnale".

 Soffriggi 2 porri in olio extravergine, aggiungendo 3 zucchine grandi a rondelle. Chiara suggerisce di lasciar cuocere fino a che si saranno sfaldate completamente: io ci ho messo mezz'oretta. 

 Aggiungi 30g di panna liquida e frulla tutto.

 Altre mie licenze dalla ricetta originale sono state lo sbriciolarci dentro il peperoncino fresco che avevo anziché il Cayenna in polvere e usare i pistacchi già pronti da aperitivo anziché sbucciarli (che per me è una rottura... così invece con quelli avanzati e un bicchiere di vino ho avuto un pre-pranzo spettacolare)

 

 

 

  Penne zucchine e cipollotti

 

 In un tegame antiaderente fai appassire 6 cipollotti a rondelle in 40g di burro; aggiungi sale, pepe, 1 cucchiaino di zucchero e acqua fino a coprirli a filo così che possano stufare. Una volta cotti, frulla il tutto a crema e lascia al caldo.

 Cuoci in acqua salata 250g di penne.

 Nello stesso tegame rosola 4 zucchine tritate grossolanamente nel burro; una volta pronte, spegni il fuoco e coprile di basilico (anche di maggiorana, se ce l’hai).

 Scola la pasta in una ciotola, condisci con la crema di cipollotti, 40g di rondelle di olive verdi, le zucchine e altro basilico.

 Devo ammettere che è molto morbida… soprattutto, mi aspettavo più “spinta” dai cipollotti, che mi è mancata. Se la vuoi, direi che un goccino di olio al peperoncino ci sta alla grande.

 

 

 

 Fusilli al pesto di zucchine con pancetta affumicata

 

"Sfogliando" le "mie" ricette mi sono resa conto che sto attenta a non esagerare con latticini e carne rossa ma abbondo decisamente di pancetta!!! È tipo una calamita: quando la vedo scritta la compro subito per cucinarla!! In questo caso ha anche un altro lato positivo: se segui un regime alimentare vegano o vegetariano o non ti piace, la ricetta funziona benissimo anche senza. 

 Rosola 100g di pancetta affumicata in una larga padella e lascia riposare.

 Taglia 300g di zucchine a metà per il lungo, togli i semi e un po' della parte bianca e cuoci al dente in acqua salata. Quando riprende bollore scolale e usa l'acqua per lessare 250g di fusilli.

 Non appena le zucchine raffreddano, frullale con aglio, prezzemolo, parmigiano, sale, pepe e olio (a filo) fino a ottenere un pesto della consistenza desiderata.

 Una volta pronta la pasta, ripassala nella padella con la pasta e aggiungi il pesto.

 

 

 

 Zucchine con melone

 Questa è la ricetta perfetta quando fuori la temperatura è così rovente che, anche se adori cucinare, non hai proprio la forza di accendere il fornello. Freschissima! Però col pane croccante è meglio...se proprio non vuoi passarlo in forno qualche minuto scegli una varietà a crosta spessa e mollica morbida

 Taglia a nastri sottilissimi 3 zucchine e la polpa di mezzo melone.

 Mescola il succo di 2 lime, 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale, pepe misto, timo. Emulsiona bene e condisci.

 

 

 

 

 Paccheri con zucchine e burrata

 

 Fai lessare 3 zucchine per 30', scola, taglia a tocchetti e fai raffreddare. Non buttare l'acqua di cottura perché ti servirà per cuocere 300g di paccheri.

 Frulla le zucchine con basilico, pinoli, sale, pepe olio extravergine. Mescola la crema alla pasta scolata, impiatta e completa con uno strato di burrata. 

 La pasta al pesto è un classico, ma stavolta le zucchine lo rendono morbido e la burrata completa magnificamente il tutto.

 

 

 

 

 

 Linguine con crema di zucchine, menta e guanciale

 

 Taglia 1 zucchina grossa a pezzettini e fai rosolare in olio extravergine, menta, 1 spicchio d'aglio (che poi toglierai), sale, pepe.

 Fai lessare 250g di linguine in acqua bollente salata.

 Mescola 4 cucchiai di ricotta, pecorino grattugiato, un filo d'olio, altra menta e poca acqua di cottura; aggiungi la zucchina e usa il frullatore a immersione.

 Rendi croccante 4 fette di guanciale (io avevo del bacon) in padella antiaderente e usalo per completare il piatto.

La crema è morbida, il bacon sapido, la pasta perfetta per accogliere entrambi questi sapori...più la freschezza della menta!!

 

 

 

 

 Mezze maniche con crema di zucchine e mandorle

 

 Taglia 3 zucchine a tocchetti e fai rosolare in olio extravergine e 1 cipolla, in una casseruola; aggiungi mezzo bicchiere d'acqua, zenzero in polvere e sale e fai cuocere coprendo con un coperchio.

 Fai lessare 250g di mezze maniche rigate in acqua bollente salata.

 Frulla a crema le zucchine e aggiungi 30g di granella di mandorle (tieni da parte qualche manciata per la decorazione), 100g di ricotta, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, scorza di limone e regola di sale e zenzero. Scola la pasta, condisci con altra crema e completa con altra granella di mandorle. 

 La consistenza è molto morbida e in complesso è un piatto leggero ma saziante

 

 

 

 

 Crema di zucchine e noci

 

 Taglia a fette 250g di zucchine, mezza cipolla rossa di Tropea e 3 patate medie.

 In pentola rosola la cipolla in olio extravergine, poi aggiungi patate, zucchine e acqua (fino a coprire le verdure), facendo cuocere per 40'.

 Frulla col frullatore a immersione, condisci con sale e pepe e fai cuocere altri 5'.

 Puoi impiattare completando con granella di noci e/o crostini.

 

 

 Zucchine con pancetta

 

 Il sito Buonissimo presentava questa ricetta come "antipasto di carne", io la immaginavo per un corposo contorno, ma alla fine l'ho trasformata in un piatto unico e modificata.

 Rosola in padella anelli di cipollotto di Tropea, olio extravergine, fettine di pancetta, dadini di zucchina e sugo di pomodoro, facendo cuocere per una mezz'oretta.


 Ciò non toglie che si possa usare pancetta in una sola fetta tagliata a striscioline e/o lasciar riposare le zucchine sotto sale perché perdano acqua e/o scottare pomodori maturi, privarli di pelle e semi e tagliarli a listarelle.

 Il mio risultato è stato appetitoso e goloso...e, mi raccomando, non dimenticare il pane per fare scarpetta!!!

 

 

 Zucchine ripiene di salmone e ricotta

 A casa mia ogni volta che nella trasmissione televisiva "I menu di Benedetta" appariva l'esperto di pesce, Davide Valsecchi, assieme ai gridolini per lui (donne) e per il salmone (uomo) eravamo concordi nel dire: "Questa la cuciniamo domenica". E così è accaduto.

 Taglia le estremità a 2 zucchine, fai bollire (6' se piccole - 10' se grosse) in acqua e poi raffreddale subito in acqua e ghiaccio.

 Nel frattempo taglia al coltello 200g di salmone fresco (io sono diventata un'esperta ormai...potrei cucinare tartare a ogni pasto, se non fosse che non la amo particolarmente) e mescola con 200g di ricotta, parmigiano, prezzemolo, sale e pepe.

 Taglia le zucchine a metà e poi longitudinalmente, svuotale, trita l'interno molto finemente e aggiungilo alla farcia, assieme a pangrattato e 1 uovo.

 Accendi il forno a 180°C.

 Metti le bucce su carta da forno, riempile usando il sac-à-poche (foro largo o si intaserà tutto), modella a parte delle duchesses con l'avanzo, cospargi tutto di sale e parmigiano e cuoci in forno statico a per 25' (Valsecchi diceva 10', ma ti assicuro che erano crude).

 
 La polpa delle zucchine dà morbidezza all'impasto, ben equilibrato. Nel complesso la ricetta è leggera e non appesantisce...preserva anche la strettezza del punto vita!

 

 

 Fusilli con salsa al grana e zucchine

 

Ricetta tratta dalla rubrica de "La cucina italiana" dedicata alla nutrizione...e infatti non erano previsti i fusilli, ma pasta integrale tipo gramigna!

 Taglia 100g di zucchine formando nastri verdi e saltali in padella con olio extravergine, sale e curry (o paprika).

 Fai lessare 280g di pasta. Prepara la salsa sciogliendo 100g di grana grattugiato in 250g di latte caldo (io ho messo anche 1 cucchiaino di maizena per farla addensare bene).

 Scola la pasta e condisci con le zucchine e la salsa.


 Il sapore è molto morbido e nutriente...gustosa!

 

 

 

 Zucchine e mele gratinate

 Mi piacciono le "padellate di verdure": sono leggere e appetitose. Questa, proposta da La Cucina del Corriere, è particolare per l'abbinamento di sapori.

 Accendi il forno a 180°C. Taglia a spicchi sottili 350g di mele e spruzzale con succo di limone. Taglia a fette sottili 300g di zucchine.

 Ungi una teglia con olio extravergine, alterna spicchi e fette, condisci con altro olio e inforna per 20'.

 Taglia 150g di provolone a dadini, distribuiscili sulle verdure, inforna altri 20'.

 Lascia riposare prima di servire.