Il loro profumo sa spandersi e richiamare la sensazione di fresco.
I miei preferiti sono i limoni: li mangio anche crudi!! E poi arance, mandarini (mandaranci e clementine compresi), pompelmi, cedro... Se potessi mangerei anche la buccia... e infatti adoro i canditi :)
Si tratta di frutta versatile, che si può gustare dall'antipasto al dolce, con idee fantasiose. Ne bastano poche gocce per dare vita a una pietanza dietetica, per smorzare il fritto, per dare respiro al palato prima di ricette impegnative. Li si usa anche come deodoranti!!!
Qui però non usciamo dalla cucina e quindi via a tante ricette con gli agrumi!!

Spezzatino all'arancia & Insalata croccante
Non amo lo spezzatino: la carne di manzo bollita a lungo non è proprio uno dei miei piatti preferiti...anzi, è il peggiore sulla lista. Ma Luisanna Messeri mi ha offerto una scappatoia buona e veloce, pronta in 20 minuti. A essa ho abbinato un'insalatina dai sapori freschi e golosi. Ci stava benissimo.
Trita 50g di mandorle e 4-5 foglie di menta, aggiungi olio extravergine d'oliva, pepe, succo di limone e lascia riposare in frigo.
Toglia eventuali nervetti a 400g di bocconcini di tacchino e rosola in olio e zenzero (fresco grattugiato o in polvere); una volta che ha cambiato colore aggiungi succo e scorza di 1 arancia, pepe e lascia cuocere altri 10-15'.
Taglia a fili carota, finocchio e sedano e condisci con l'emulsione.

Spaghetti limone e prosciutto
Sciogli il burro e lascialo insaporire con pepe e succo di limone.
In padella fai tostare leggermente 50g di prosciutto crudo in olio extravergine e prezzemolo.
Fai lessare 200g di spaghetti. Una volta scolati, versali in padella col condimento e lasciali cuocere qualche minuto, terminando col burro fuso. Completa con parmigiano.
Sarebbero perfetti anche solo con limone e formaggio, ma il prosciutto lo rende un piatto unico veloce e fresco.

Spaghettini con limone aglio e pangrattato
Fai lessare 250g di spaghetti.
In una larga padella scalda olio extravergine, scorza di limone e 70g di pangrattato, mescolando; quando diventa dorato, spostalo su un piatto freddo.
In quella stessa padella metti la pasta scolata e una tazza dell'acqua di cottura; aggiungi altro olio, succo di limone, peperoncino, sale e aglio grattugiato. Aggiungi acqua di cottura finché non si crea "una salsa scarsa ma lucente" (come l'ha definita Nigella Lawson, da cui ho preso l'idea). Completa con il pangrattato condito con prezzemolo fresco.
È una versione "più ricca" del classico aglio-olio-peperoncino e molto più morbida...ma anche saporita e altrettanto veloce!

Curd al limone
Molti anni fa, con i miei genitori, ogni tanto passavo la domenica in un grande magazzino dove vendevano veramente di tutto, frequentato da gestori d'impresa...più che altro gente che doveva acquistare quantitativi imponenti di articoli di vario genere. A me piaceva perché, a parte abiti e accessori, ci trovavo prodotti alimentari strani. Quello che più mi piaceva era il Lemon Curd, una crema molto gelatinosa al limone. Mai più trovata in altri negozi. Finché l'ho letta in un libro di cucina di Nigella Lawson e l'ho provata. Risultato: è troppo semplice e troppo buona per non ripeterlo di nuovo...non appena finirò il vasetto (che si conserva qualche giorno in frigorifero)
Fondi 75g di burro in un pentolino e lascia riposare. Nel frattempo, con la frustina, sbatti 3 tuorli, 75g di zucchero, la scorza di 1 limone e 125ml di succo di limone; versa nel burro e fai scaldare, continuando a mescolare finché si addensa.

Torta classica al limone
Usando un frullino elettrico (o la planetaria) miscela 100g di burro morbido, 50g di zucchero, 1 tuorlo e 150g di farina setacciata; versa in uno stampo imburrato e mettilo in freezer. Accendi il forno a 180°C.
Nel frattempo mescola 250g di mascarpone, 500g di ricotta, 200g di zucchero, 3 uova ben sbattute, scorza e succo di 2 limoni. Versa sulla base e inforna per 40'.
Spolvera con zucchero a velo.
Io le adoro le torte agli agrumi e questa, in versione cheesecake, è morbidissima! Csaba Dalla Zorza la mangia a colazione: io la preferisco post-pranzo o come merenda...oppure ogni volta che ho "un buchino nello stomaco"!!!

Risotto cremoso all'arancia
In una pentola rosola anelli di porro nel burro, fai tostare 300g di riso per qualche minuto, aggiungi 1 bicchiere di vino bianco (io ho usato dello spumante che avevo in frigo) e lascia evaporare; aggiungi il succo di 1 arancia e lascia evaporare di nuovo. Aggiungi il sale e termina la cottura del risotto con il brodo vegetale. Al termine ho mantecato con burro e stracchino.
La cremosità è data dal lento rilascio dell'amido e dalla mantecatura, un mio esperimento: ho infatti pensato che lo stracchino avrebbe bilanciato bene l'agro dell'arancia. Esperimento riuscito! Morbido e godurioso...da fare scarpetta nel piatto!

Mousse leggera al limone
Separa 3 uova, mettendo gli albumi in una terrina e i tuorli in una casseruola. A questi ultimi aggiungi, amalgamando bene, 120g di zucchero, 20g di maizena, 200ml di acqua fredda, succo di 2 limoni e la scorza di uno di essi.
Metti il composto su fuoco basso e mescola con la frustina con pazienza. Una volta che è diventato bello cremoso, aggiungi 20g di burro a dadini e lascia raffreddare.
Nel frattempo monta gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungili alla mousse ormai fredda e lascia in frigorifero almeno 30'

Mousse all'arancia
Mescola 4 cucchiai di marmellata di arance con 1 cucchiaio di liquore all'arancia (o cointreau) e distribuisci nelle coppette.
Prepara la crema pasticcera (con la tua ricetta preferita - se non l'hai nell'apposito post di questo sito trovi delle idee) e, una volta raffreddata, aggiungi la scorza grattugiata di un'arancia non trattata e 150ml di panna montata.
Versa nelle coppette e decora con altre scorzette. Congela almeno 1h fino al momento di servire.
Ha il sapore che ti aspetti da un dessert francese: cremoso, corposo, appetitoso e gustoso..très charmant!

Carpaccio scottato con agrumi
Una mattina, svegliandomi, ho trovato appesa al cancello una busta con dentro 300g di trota salmonata affumicata. No, non era Babbo Natale in ritardo, solo nostro cugino che ci aveva lasciato un dono da una gita al Lago di Garda. Appena l'ho vista, ho subito pensato alle piante di agrumi che stanno riposando in garage in attesa dell'estate.
Mescola succo di 1 limone, 1 chinotto e 2 pompelmi con pepe e sale e versa sulla trota, ridotta a fette sottili, assieme a qualche anello di cipolla. Copri e lascia riposare in frigorifero almeno 3h.
In una padella antiaderente scalda un filo di olio evo e scotta il pesce per pochi secondi, toglilo e aggiungi la marinata e 1 cucchiaino di maizena setacciata (per addensare). Versa la salsa sulla trota e completa con prezzemolo.
 L'effetto al palato è stato quasi "balsamico": la morbidezza percepita in bocca lascia il posto a una sensazione di freschezza.
