Qual'è la differenza tra sogliola e platessa?
Sono pesci molto simili che amano stare sdraiati su un fianco sul fondale del mare.
Mi fanno molto ridere a vederli perché hanno tutti e due gli occhi su un solo lato...d'altronde, non avrebbe molto senso metterli da entrambi visto che uno guarderebbe solo la sabbia!! :D
Quel lato è bianco per entrambe. L'altro è grigio-marrone nella sogliola e arancione-rosso nella platessa. La sogliola, poi, è più pregiata e ha meno spine.
Hanno un sapore molto delicato perciò nelle ricette sono quasi intercambiabili. Te ne propongo alcune facili che ho trovato e sperimentato.
Questi a lato sono Involtini di sogliola al prosciutto
Accendi il forno a 200°C.
Mescola parmigiano grattugiato, timo, menta, erba cipollina, prezzemolo, scorza di limone. Metti questo ripieno sui filettini di sogliola e arrotola.
Strofina una pirofila di aglio, condisci con vino bianco, olio evo, sale, adagia gli involtini e inforna per 10'.
Avvolgili in fette di prosciutto crudo e inforna altri 5'.
Involtini di platessa
Lessa 200g di patate.
Accendi il forno a 180°C.
Schiaccia le patate e mescola con un pezzetto di burro, sale e scorza di limone.
Metti una cucchiaiata di composto su ognuno dei 300g di filetti di platessa e arrotola.
Appoggia gli involtini su una teglia rivestita con carta forno e aggiungi anelli di cipolla, alloro, sale, pepe, olio evo. Inforna per 20'.
Molto importante l'aggiunta della scorza di limone. Serve a rendere il ripieno più saporito e a dargli un certo sprint.
Se ti avanza del composto, puoi aggiungere un po' di latte e trasformarlo in purè, come contorno.
Risotto con sogliola e mandorle
Il risultato è strepitoso ma quando sono andata a comprare le materie prime stavo quasi per desistere perché la sogliola era veramente super costosa...
Prepara un risotto in bianco: sciogliendo il burro in padella, tostando 250g di riso, sfumando con vino bianco e completando la cottura con il brodo. Manteca con un altro pezzetto di burro, spegni il fuoco e aggiungi erba cipollina, parmigiano e succo di limone (non dimenticarlo!)
Fai tostare 120g di mandorle pelate e sminuzzate (lascia la granella più grossa se ti piace il gusto croccante).
Per la sogliola hai due scelte: o la cuoci alla mugnaia (passandola nella farina e rosolandola nel burro), se la preferisci morbida, o la prepari panata e rosolata in olio, se la preferisci croccante. Una volta pronta la tagli a trancetti e la usi a completamento del riso, con le mandorle.
Non credevo nell'abbinamento ma ti giuro che mi sono ricreduta....