È un dolce facile, scenografico e di sicuro successo
All'apparenza è un salame, sia all'esterno che all'interno, ma in realtà è preparato con cioccolato sciolto e biscotti sbriciolati (io di solito uso gli Oro Saiwa o i Leibniz Bahlsen ma puoi variarli). È sufficiente mescolarli, dare la forma e congelare.
Il risultato è una golosità che piace a grandi e piccoli, da servire nelle cene accompagnato da una salsa dolce o semplicemente da mangiare a fette per merenda o quando vuoi uno snack... in tutte le stagioni!
Questa la mia ricetta classica.
Sciogli 200g di cioccolato fondente 70% a bagnomaria e lascia riposare.
Nel frattempo metti 200g amaretti in un sacchetto e pesta fino a trasformarli in granelli-tipo pietruzze.
Amalgama bene 100g di burro morbido e 150g di zucchero e aggiungi 2 uova, una alla volta, e 2 cucchiai di liquore.
Setaccia 2 cucchiai di cacao in polvere e usando una spatola amalgama al cioccolato, poi versa tutto nell'impasto.
Trita a grossi pezzi la frutta secca (75g mandorle, 75g nocciole, 50g pistacchi) nel robot e aggiungila, assieme ai biscotti, poi versa in un foglio di alluminio, modellandolo a salame, e metti in congelatore.
Il giorno dopo, togli dal freezer 1h prima e servi tagliato a fette.
Salame di cioccolato al caffè
Sciogli 150g cioccolato fondente a bagnomaria e mescola con 100g di burro fuso, 100ml di caffè espresso, 50g di zucchero, 30g di cacao amaro, 250g di biscotti secchi sbriciolati.
Avvolgi tutto nella carta da forno e lascia in freezer almeno 2h.
Per fare prima, puoi sciogliere burro e cioccolato contemporaneamente... resistendo alla tentazione di mangiarli a cucchiaiate.
Salame di cioccolato semi vegano
Non spaventarti e non scappare! Giuro che non te ne pentirai, soprattutto con la mia variante a una ricetta che in realtà è di Chiara Canzian.
La variante è molto semplice, perché, anziché i biscotti vegani suggeriti da lei ho usato i classici biscotti secchi da colazione: 150g, sbriciolati e mescolati a 50g granella di nocciole.
A parte sciogli 150g di cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando bene e, una volta omogeneo, togli dal fuoco e aggiungi 40g di olio di semi e 40g di latte di riso (Chiara diceva di avena ma io preferisco quello di riso perché ha un sapore tipo vaccino ma più leggero).
Versa il composto nella ciotola dei biscotti, mescolando bene, sposta il tutto sulla carta da forno, crea il salame e lascia riposare in frigorifero almeno 3-4h.
È come mangiare un cioccolatino corposo con pezzettini di biscotto e nocciole.
Salame di cioccolato, ciliegie e cocco
Sciogli in una casseruola, a fuoco basso e mescolando ogni tanto, 200g di cioccolato fondente, 200g di burro e il caffè preparato in una moka grande.
Nel frattempo monta 2 uova con 50g zucchero.
Sbriciola 250g di biscotti e aggiungi 100g di amarene (senza sciroppo), 50g di cocco disidratato, le uova e il composto di cioccolato e caffè.
Arrotola a salame e via in freezer per 1 notte.
Servi con lo sciroppo delle amarene.