Piselli, fagioli, lenticchie, ceci, fave...
I legumi sembrano tutti simili, se posizionati vicini vicini. E oltre a come vengono coltivati, hanno anche una proprietà nutrizionale in comune importante: sono fonte di proteine e di fibre.
Soprattutto chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano (ma vale per chiunque) non deve dimenticarli nella propria dieta perché sono alternative valide della carne in quanto a nutrienti (anche semplicemente sostituendola in ragù e polpette). Costano meno e, diciamolo, le ripercussioni sull'ambiente sono inferiori rispetto ai prodotti di origine animale.
Ovviamente l'ideale sarebbe comprarli dai sacchi del mercato e poi trattarli. Ma capisco che lasciarli in ammollo ore e ore potrebbe non essere la soluzione più pratica, quindi esiste la confezione in scatola (ma controlla che non siano ricchi di additivi) o fra i surgelati.
Li metti in dispensa e in freezer e, quando vuoi una ricetta che ti dia un senso di sazietà, li prendi e li cucini.... a tutto pasto (ricordo che in Giappone i fagioli rossi sono parte integrante dei dessert). "Guardo i miei barattoli di legumi secchi e vedo solo la grande bellezza che emanano, le potenzialità nutrizionali, la varietà di sapori", ha commentato Csaba dalla Zorza. "Ce ne sono di tanti tipi e varietà - ha precisato Ella Mills - che sicuramente ognun∂ può trovare il proprio legume"... tra l'altro, sono davvero buoni"
Ecco quindi qualche idea su come cucinarli...
Ziti con piselli, prosciutto e stracchino
Lo ammetto, ho barato. Lo chef Mauro Improta, nella ricetta originale, ha preparato gli scialatielli di pasta fresca, aromatizzati alla maggiorana... io invece ho comprato gli ziti napoletani già pronti. Ma devo aver sbagliato qualcosa nella ricetta perché lo stracchino prima ha fatto una bella cremina e poi d'improvviso è diventato filante e ha appiccicato tutti i piselli!!! Comunque, questa era la sua ricetta.
In una larga padella cuoci 150g di piselli surgelati in olio extravergine e cipolla tritata, aggiungendo un pochino di brodo per ammorbidirli.
Nel frattempo, fai lessare 250g di ziti in acqua bollente salata, taglia 50g di prosciutto crudo a pezzettini e fallo abbrustolire un poco in una padella antiaderente e poi mescola 150g di stracchino e basilico tritato.
Aggiungi la pasta e la crema nella padella, mescolando, poi versa nei piatti e completa col prosciutto.
Penne saporite ai fagioli
Anche nella ricetta di Valentina Leporati ho barato, aggiungendo al sugo vino bianco e un po' di polpa di pomodoro. Perché, specie usando i fagioli in scatola, diventa subito tutto morbido e asciutto... volevo stemperare. E, ps, lei usava i ceci precotti...
Cuoci 250g di penne in acqua bollente salata.
In una padella rosola 1 scalogno tritato in olio extravergine, poi aggiungi 300g di fagioli scolati, peperoncino e 8 pomodori secchi sott'olio tagliati a pezzetti; vino e polpa li ho versati a metà cottura.
Aggiungi le penne e mescola bene.
Il sapore è morbido e "riempie", spinto anche dal piccante del peperoncino.
Pasta e ceci al bacon
Anche questa è una versione un po' differente dall'originale, che ho trovato sulla rivista La Cucina Italiana.
Trita sedano, carota, cipolla, mezzo spicchio d'aglio e 3 fettine di bacon. Soffriggi tutto in una casseruola nell'olio extravergine. Aggiungi 300g di ceci lessati, fai insaporire, aggiungi 800ml di brodo vegetale e, dal bollore, lascia cuocere altri 25'.
Nel frattempo fai lessare 200g di gramigna in acqua bollente salata e con 1 bustina di zafferano. E fai arrostire in un padellino antiaderente altre fettine di bacon a pezzetti.
Quando la pasta è al dente, mettila nella casseruola col sugo, ma tieni l'acqua di cottura, perché se si asciuga troppo la puoi aggiungere fino a raggiungere la consistenza brodosa desiderata.
Completa col prezzemolo e, impiattando, aggiungi il bacon croccante, che renderà super saporito un piatto morbido.
Riso pilaf coi piselli
In pentola rosola 1 cipolla piccola tritata in 2 cucchiai di olio evo e insaporisci il tutto con le spezie (io ho usato cannella, zenzero, peperoncino, curry e coriandolo, ma scegli liberamente il tuo mix preferito). Aggiungi 750ml di acqua e fai bollire, poi versa 250g di riso e cuoci col coperchio, mescolando ogni tanto. I piselli (150g di surgelati) solo a 5' dalla fine della cottura.
È molto importante assaggiare, nelle fasi finali: non solo per controllare il punto di cottura (aggiungi eventualmente altra acqua), ma anche per il sale, in modo da far risaltare le spezie...ne vale la pena, credimi!
Paglia e fieno piselli e menta
In una grossa padella fai stufare 1 cipollina bianca (o dello scalogno) a pezzettini in olio extravergine e un po' d'acqua (giusto il quantitativo che serve ad ammorbidirla), aggiungi 150g di pisellini surgelati e, quando si sono asciugati, poco vino bianco. Lascia cuocere 10', poi metti il coperchio e spegni il fuoco.
Cuoci 250g di tagliatelle paglia e fieno in acqua salata bollente. Una volta pronte, ripassale nella padella aggiungendo poca acqua di cottura, per ammorbidire, e completa con menta spezzettata a mano.
Io le ho gustate così, mettendo pepe e servendole subito (perché assorbono molto). Se aggiungi parmigiano, un giro d'olio a crudo ci sta benissimo.
Lenticchie stufate all'arancia
Non sono una grande estimatrice delle lenticchie, ma con speck, vino rosso e arance, come suggerito dalla rivista Sale & Pepe, sono proprio buone!!!
Lessa 250g di lenticchie in acqua salata per 45', poi lascia raffreddare.
In un tegame rosola 1 cipolla tritata nell'olio extravergine, aggiungi 80g di speck a dadini, le lenticchie scolate, vino rosso, un dado sciolto in un bicchiere di acqua calda, succo di limone e prezzemolo e lascia cuocere altri 20', finché il liquido si è bene assorbito.
Insalata di ceci alle zucchine
Versa i ceci (in scatola precotti) e il loro liquido in un pentolino e scalda con un rametto di rosmarino.
Taglia 1 zucchina e 1 limone a fette, disponile su carta da forno, spennellate d'olio e condite con sale, e cuoci sotto il grill per 5'.
Trita 1 cipollotto e del prezzemolo molto finemente.
Scola i ceci, raffredda sotto l'acqua, togli il rosmarino e mettili nella ciotola. Aggiungi le zucchine e il limone, spinacini novelli, il trito di cipollotto e prezzemolo, olio extravergine, succo di limone e pepe.
La ricetta suggeriva un po' di feta per completare il tutto. Senza è più leggera ma comunque appetitosa!
Crema di piselli con cornflakes al formaggio
Ovviamente i piselli ti devono piacere molto, perché il loro sapore è persistente... però è fresco e l'accompagnamento coi cornflakes si è rivelato piacevole! Per questi ultimi hai la libera scelta: o prendi i cornflakes classici, li spolveri di formaggio e lo fai sciogliere in microonde, o fai come me e usi la formula in sacchetto "se ti lecchi le dita godi solo a metà" :)
In casseruola cuoci 450g di acqua, 1 foglia di alloro e 200g di dadini di patata; fai bollire per 1'; aggiungi 300g di piselli (freschi sgranati oppure surgelati) e lascia cuocere 15-20'; togli l'alloro e frulla (mi raccomando con attenzione: all'assaggio non si devono sentire le bucce).
Sbatti 1 uovo con 10g di parmigiano, 2 cucchiai di latte e il sale e cuoci in un padellino, strapazzando.
Componi il piatto mettendo la crema, l'uovo e i cornflakes.