Ha un sapore molto riconoscibile e un colore che invita all'assaggio.
Allevato o selvaggio. Norvegese o irlandese o scozzese. Scegli secondo le tue preferenze ma sempre privilegiando l'alta qualità, leggendo le etichette e facendoti consigliare da un bravo pescivendolo. Dev'essere morbido e ben brillante.
Attenzione alle spine: sono piccole e servono delle pinzette e molta pazienza.
Un tempo il salmone era cucinato solo bollito e coperto di maionese, oggi per fortuna bastano pochi accorgimenti e una cottura veloce: in padella, in forno o grigliato. Ricordati che è una carne grassa, quindi scegli con cura gli abbinamenti, per non appesantire troppo il pasto.
In foto, Tranci di salmone all'aceto balsamico.
Cuocili in padella calda 3' per lato poi aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco, 4 cucchiai di aceto balsamico, sale e un trito di aglio, salvia e rosmarino.
Salmone con crema di limone
Sbollenta 2' in acqua 5 foglie lunghe di porro e lasciale asciugare su un telo da cucina.
Mescola maionese, senape, panna, succo di limone.
Taglia 400g salmone a pezzi e avvolgilo con le foglie di porro fermando il tutto con uno stecchino. Rosola 2' in olio extravergine d'oliva, aggiungi sale e vino bianco e cuoci altri 4'.
Togli gli stecchini e servi con la salsa.
Questa ricetta è facilissima ma è una vera sciccheria.
Insalata di salmone e pesche
Scalda in padella olio extravergine d'oliva, sale e maggiorana (oppure origano) e rosola 300g salmone fresco (tagliato in tranci), prima dalla parte della pelle (che poi si toglierà facilmente da sola quando lo giri) fino al punto in cui è croccante fuori e leggermente crudo all'interno. Quando è pronto, toglilo e mettilo nel piatto di portata.
Aggiungi al fondo una noce di burro, le fette di 2 pesche, 1 cucchiaio di zucchero e fai saltare per qualche minuto, senza spappolarle (quindi, cottura veloce a fuoco vivace), poi servi col pesce.
Pasticcini di salmone
Scalda il forno a 200°C.
Taglia un filetto di salmone fresco (con la pelle) a bocconcini, passali nei semi (quelli che hai in casa: nel mio caso, papavero, finocchio e cumino), irrora di olio extravergine d'oliva e inforna per 6'.
Prepara i contorni cuocendo separatamente (per pochi minuti in olio) radicchio, spinacini e peperoni (questi ultimi sfumati al brandy...io però non sono riuscita a flambarli). Puoi scegliere altre verdure come finocchi, carote e verza...basta saltarle un pochino, non cuocerle.
Impiatta pesce e verdure, completando con prezzemolo e olive nere.
Tagliata di salmone al limone verde
Frulla 2 fette di pancarré coi semi di finocchio (o rametti di finocchietto) e scorza di limone e irrora 400g di salmone col succo di limone.
Accendi il forno a 180°.
Affetta 500g di patate e arrostiscile in olio e burro.
Su una teglia coperta di carta da forno metti il salmone, cospargilo con burro fuso, sale, pepe, il pane aromatizzato e inforna per 15-20'.
Frulla 20g di mandorle e 1 costola di sedano verde e mettili sul pesce cotto, completando il servizio con le patate.
In questo piatto, molto semplice, le consistenze sono favolose. Perché le patate sono saporite e croccanti, il salmone è acido per il limone ma anche burroso, e il mix mandorle e sedano dà grande freschezza.
Salmone in padella con pomodorini & Patate al forno al sale marino
Accendi il forno a 180°C.
Lava 6-8 patate medio-piccole senza asciugarle troppo. Falle rotolare nel sale marino (da bagnate sarà più facile che si attacchi) e mettile in teglia. Inforna per 2h finché sono cotte e morbide.
Quando l'ora di pranzo o cena si avvicina, rosola 400g di salmone (con la pelle incisa, così sarà più facile toglierla) in padella con olio extravergine d'oliva, aglio in camicia, timo e 200g di pomodorini.
Servi il pesce e i pomodori con le patate.
Se ti piace il salmone, questa ricetta è facile e molto buona, specie se i pomodorini sono ben pasciuti e succosi. Io ho voluto abbinarvi le patate per dare sapidità... e mi sono ingolosita molto mangiandone in special modo la buccia.
Tagliatelle con salmone e pomodorini
Una pasta veloce e gustosissima. Da un'idea di Luca Pappagallo.
In una padella antiaderente soffriggi in olio e aglio 150g di cubetti di salmone. Quando cambiano colore passando dall'arancione acceso a un rosa opaco, aggiungi 7-8 pomodorini tagliati a metà e lasciali soffriggere un poco.
Nel frattempo cuoci 250g di tagliatelle in acqua bollente salata.
Una volta pronte, scolale nel sugo, lasciando anche poca acqua di cottura in modo che restino morbide, e completa, nel piatto, con prezzemolo.
Il sugo è asciutto ma goloso. Se la stagione è calda, puoi scaldare solo il salmone e aggiungere i pomodorini crudi al momento di impiattare.
Risotto al salmone con peperoni gialli