Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 

 É uno dei cibi più irresistibili.

 A ben pensarci, non è molto differente dal pane: farina, acqua e sale sono i suoi ingredienti fondamentali.

 Ma, grazie a materie prime di ottima qualità e una buona lievitazione, può diventare golosa e perfetta. Da mangiare da sola. Coi salumi o coi formaggi. Da farcire o da aggiungere ingredienti all'impasto. 

Esattamente come scrive Tessa Kiros:  «È bello lasciarla lievitare in modo che sia alta e morbida e si possa tagliare in due e farcire come un sandwich. Un paio di quadratoni ripieni di fettine sottili di prosciutto o salame, bresaola, uovo sodo tritato con crescione, pomodori e ricotta o robiola, mozzarella o pomodori arrosto e pesto sono un buon pranzo o uno snack d’emergenza. La focaccia si può tagliare in porzioni piccole e congelare in sacchetti da scongelare velocemente. È deliziosa anche con qualche erba aromatica fresca, per esempio rosmarino sparso sulla superficie prima di infornare. Buona anche in versione integrale o usando farina di farro. Puoi anche incorporarla alla pizza rossa, sostituendo un po’ di farina bianca con quella integrale e completandola allo stesso modo con la copertura di pomodoro».

 In alcune regioni è proprio di tradizione, come in Liguria, per esempio, in Puglia, in Basilicata e in Toscana, ma anche a Messina e a Mantova. Queste invece sono le mie versioni.

 

 

 Focaccia al formaggio

 Questi sono i tipi di cibo che mi rendono orgogliosa di me stessa perché ottengo un ottimo risultato da zero. In questo caso, morbidezza e friabilità.

 Impasta 200g di farina, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e l'acqua necessaria a formare un panetto, che lascerai riposare per 1h.

 Accendi il forno a 250°C.

 Trasforma il panetto in 2 dischi usando il mattarello.

 Adagia il primo in una teglia oliata, coprilo con 250g di crescenza a pezzetti poi col secondo disco.

 Pizzica la superficie, cospargila di sale grosso e inforna per 7-10'.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Schiacciata di patate

 E’ una focaccia velocissima da fare perché, essendo appunto schiacciata, non ha bisogno di lievitazione.

 Accendi il forno a 200°C.

 Grattugia 370g di patate in una ciotola, aggiungi 200g di farina, 300ml di acqua, 30ml di olio e sale.

 Versa il tutto in teglia oliata e inforna per 35-40'.

 Le patate la rendono molto morbida e si accompagna bene con salumi e salse… io l'ho servita con insalata russa.