La zucca è un alimento versatile, adatto per molti tipi di ricette.
É la sua delicatezza a renderla tale, in quanto accompagna bene i sapori più forti, mitigandoli e addolcendoli, quali bacon, castagne, frutti di mare, formaggio e peperoncino ma anche quelli dolci, come mandorle e mele ed erbe fresche tritate, esaltandoli.
Trova il suo apice in cucina tra ottobre e novembre, accresciuto dalla festività di Halloween che le rende anche decorative... e a me piace anche prepararvi i tradizionali tortelli a Natale.
In questo post ti offro quindi le mie variazioni sul tema.
Vicino alla zucca nel suo splendore ho messo per prime le Mezze maniche con zucca croccante e curry
Fai bollire 250g di mezze maniche in acqua salata.
In padella cuoci 200g di zucca a dadini con burro, porro (o scalogno), rosmarino; togli il rametto di rosmarino e aggiungi 1 bicchiere di panna, 1 cucchiaio di curry, sale e, infine, la pasta lessata.
Servi con parmigiano a parte.
L'idea è golosa ma mi raccomando che la zucca sia di ottima qualità perché, rimanendo "croccante", ne devi poter assaporare ogni singola sfumatura.
Bocconcini di zucca
Semplicissimi e molto piacevoli. Esternamente sono croccanti, internamente morbidi. Perfetti come finger food o appetizer.
Accendi il forno a 180°.
Taglia la zucca a bastoncini, avvolgili nello speck, poggiali su una teglia coperta con carta da forno, condisci con pochissimo olio e inforna per 20'.
Fusilli con zucca e salsiccia
Fai bollire 250g di fusilli in acqua salata.
In padella soffriggi 100g di zucca a pezzetti in olio extravergine e cipolla, aggiungi semi di finocchio e 100g di salsiccia sbriciolata.
Quando la pasta è pronta spostala nella padella tenendo da parte poca acqua di cottura per mantecare.
Per renderla più saporita, puoi aggiungere un pezzettino di dado al sugo prima di aggiungere i fusilli... e/o del vino bianco.
Fusilli al forno con crema di zucca e pancetta
Taglia 400g di zucca a dadini e cuocili in una casseruola con burro, cipolla tritata, salvia, pepe e mezzo litro di latte per 15' dal bollore, poi togli la salvia e frulla tutto.
Rosola 150g di fette di pancetta nel burro.
Cuoci 250g di fusilli al dente.
Accendi il forno a 200°C.
Mescola i fusilli con due terzi della crema, parmigiano grattugiato e quasi tutta la pancetta, versa in una teglia imburrata, copri col resto della crema e della pancetta e del parmigiano e inforna per 15'.
Pancetta e pepe sono fondamentali per togliere dolcezza e morbidezza alla crema.
Paccheri alla zucca
Lessa 1kg di zucca in acqua salata per mezz'ora, scola, fai raffreddare, togli la buccia e lasciala per un po' in un canovaccio perché perda altra acqua. Poi strizzala e aggiungi parmigiano grattugiato e amaretti finemente sbriciolati.
Prepara una besciamella con 50g di burro, 5g di farina, 500ml di latte, sale, pepe e noce moscata, facendola ben addensare.
Accendi il forno a 200°.
Fai lessare 250g di paccheri, passali sotto l'acqua fredda e riempili col composto di zucca. Impilali in una teglia imburrata, coprili di besciamella e inforna qualche minuto.
Il risultato sono dei tortelli di zucca in versione "speedy" :)
Risotto alla zucca con cuore fondente e scaglie di cioccolato
Abbinamento insolito quello proposto da Chiara Maci. E qui la bocca già si apre dallo stupore... ma non spaventarti perché non è difficile da realizzare.
In padella rosola 300g di cubetti di zucca in olio extravergine d'oliva e 1 cipollotto tritato, aggiungi 250g di riso e cuocilo aggiungendo brodo vegetale.
La cosa difficile è la presentazione, ma seguimi passo passo e vedrai che non sbagli.
Versa il risotto nel piatto. Al centro metti un pezzo di gorgonzola piccante. Cospargi di cioccolato fondente 75% grattugiato.
Et voilà! Prima assaporerai la dolcezza della zucca, poi arriva in leggero contrasto l'amaro e il croccante del cioccolato e infine tutto si amalgama con l'aiuto del formaggio, sciolto grazie al calore.
Risotto di zucca con crumble alle olive nere
Questa è la replica di una ricetta dello chef Giorgio Locatelli.
Il crumble in realtà è la parte più semplice del piatto perché basta tagliare a rondelle 100g di olive nere denocciolate e metterle in forno a 150° per 45'.
Nel frattempo cucina il risotto nel modo più classico. Scalda in padella olio extravergine, aggiungi 1 cipolla rossa tritata (anche il cipollotto va bene) e salvia e rosmarino ben tritati, poi aggiungi 400g di zucca a dadini e lasci cuocere 4-5'. (A questo punto lo chef suggerisce di frullare una parte della zucca, io l'ho lasciata tale e quale perché mi piace vederla e sentirne bene il sapore). Aggiungi anche 300g di riso, sfumi col vino bianco e porti a cottura con brodo vegetale, mantecando alla fine con burro e parmigiano.
Il crumble è non solo il tocco finale della presentazione, ma il sapore che rende unico questo risotto. Le olive infatti ti permettono di non aggiungere sale. Io le ho lasciate piuttosto morbide, ma se vuoi infornarle per un po' più di tempo, diventeranno croccanti e potrai proprio spolverizzarle...
Crema di zucca e gamberetti scottati
Taglia 400g di zucca a pezzetti e fai rosolare in olio extravergine, aglio schiacciato e peperoncino a fuoco forte, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per 15’. Aggiungi acqua calda e frulla il tutto.
Nel frattempo scotta 200g di gamberetti in poca acqua, mezzo bicchiere di vino bianco, gambi di prezzemolo e lime.
Impiattali sulla vellutata e cospargi di prezzemolo fresco.
Scenografica da vedere e dai sapori originali.