Prosciutto. Salame. Mortadella. Speck. Pancetta. Ma anche wurstel.
In questo post apro le porte a salumi e insaccati ovvero quel comfort food per il quale spesso non abbiamo bisogno nemmeno di un piatto e di una tovaglia ma solo di un coltello e di pane.
Tant'è che le ricette preparate con questi ingredienti vengono definite rustici perché il sapore che ne emerge è indubbiamente delizioso al palato, ma anche forte, a causa delle spezie e degli aromi presenti. Anche se, a essere sincera, originariamente il nome era riservato al loro utilizzo all'interno di torte salate e pizzette (ma, non preoccuparti, qui troverai anche quelle).
Rimangono comunque un orgoglio italiano: le denominazioni Doc e Dop sono innumerevoli perché la qualità non manca e perché sono molti i modi che hanno trovato gli antichi per conservare la carne di maiale e renderla appetitosa e golosa. Col tempo è diventata una preziosa forma di artigianato e mette in crisi da sempre i vegetariani e vegani, che possono rinunciare a bistecche e spezzatini, ma davanti a una fettina di salume faticano a resistere!!!
Ecco, qui siamo davanti a ricette a cui è difficile resistere, sia per la sfiziosità al palato che per la facilità dell'esecuzione.
Mezzemaniche allo speck
Cuoci 250g di mezzemaniche in acqua salata bollente.
Nel frattempo rosola in padella, nel burro, 1 porro a rondelle, 150g di speck a fette e semi di finocchio.
Quando la pasta è pronta, condiscila col sugo e completa con scamorza affumicata.
Mi raccomando non dimenticare i semi di finocchio perché danno una nota di freschezza.
Nel caso il sapore sia davvero troppo "rustico" aggiungi panna e/o funghi subito dopo i semi. Scegli tu la qualità di funghi... vanno benissimo anche trifolati al vino bianco.
Pasta coi wurstel
Sembrerebbe fin troppo semplice, ma fidati che può diventare un piatto sontuoso.
Fai bollire 300g di pasta. Io ho scelto le ruote perché volevo un piatto "rondelloso" ma qualsiasi tipo di pasta corta va bene.
Nel frattempo, in un'ampia padella. fai rosolare nell'olio 200g di wurstel a fettine e i pomodorini (scegli tu la quantità... io ho scelto i 9 più grossi tra quelli che avevo) e lascia cuocere. Aggiungi 150g di panna, sale e pepe e fai sobbollire.
Quando la pasta è pronta, scolala e mettila nella padella, mescolando bene. Se ti piace, condisci con formaggio grattugiato.
Pasta con prosciutto crudo, stracchino e rucola
Praticamente, il ripieno della più classica delle piadine usato come condimento!
Cuoci 250g di pasta in acqua salata.... io ho scelto i fusilli ma direi che ogni tipo di pasta corta è perfetto.
Nel frattempo in una ciotola lavora 120g di stracchino con del pepe e 2-3 cucchiai di acqua di cottura, fino a ottenere un composto cremoso.
Taglia 120g di prosciutto crudo a pezzetti irregolari... io l'ho fatto con le mani.
Scola la pasta, mettila nei piatti e condisci con la crema, col prosciutto e con rucola tritata.
Ci tengo a precisarti una cosa: la crema dello stracchino è tanto bella nella ciotola quanto si straccia nella pasta. Nel senso che il formaggio si aggrega e forma dei mucchietti filanti che somigliano più alla mozzarella che a un composto cremoso.
Ciò non toglie che la ricetta sia buonissima e perfetta anche d'estate, lasciandola raffreddare e aggiungendo stracchino, prosciutto e rucola all'ultimo momento. Non ti fa rimpiangere la piadina!!!
Pasta con prosciutto, uvetta e pinoli
Questa versione invece sono sicura che sia più rara per cui forse non l'hai provata... ma non spaventarti per gli ingredienti perché è golosa.... e facile.
Ti dò anche un'opzione: quella se usare l'uvetta tal quale, come ho fatto io, o lasciarla a macerare in poca acqua tiepida... o magari in un goccio di liquore (meglio il Marsala, poi capirai il perché), se vuoi osare!!
Fai bollire 250g di pasta corta (io ho finito i fusilli della ricetta precedente!) e abbrustolisci 30g di pinoli.
In una padella antiaderente sciogli un pezzettino di burro e lascia 1 spicchio d'aglio a insaporire (io lo uso schiacciato, di solito, ma puoi anche mettere lo spicchio intero e poi toglierlo). Aggiungi 150g di prosciutto cotto a dadini (può anche essere affumicato), 20g di uvetta (strizzala, se l'hai fatta macerare) e prezzemolo tritato. Bagna con 1 bicchierino di Marsala e fai cuocere a fuoco vivace.
Una volta pronto il condimento, versa in padella la pasta e completa coi pinoli.
Risotto con bacon, porri salvia
L'abitudine è confortante: è qualcosa che conosciamo nei dettagli. Ma non porta da nessuna parte: è un cane che si morde la coda perché se fai sempre le stesse cose ottieni sempre lo stesso risultato. Il cambiamento invece fa paura perché è ignoto: non si conoscono i passi intermedi e non si può prevedere dove porterà...ma è l'unico modo per ottenere qualcosa che non avremmo mai ottenuto. Questo discorso vale per la vita, ma vale anche per un semplice risotto. Seguendo i consigli di Delia Smith e Niki Segnit l'ho cotto metà sul fuoco e metà in forno. Passaggi diversi, risultato diverso. Molto adatto se hai ospiti e non vuoi perderti venti minuti di compagnia perché devi mescolare.
Accendi il forno a 150°C.
Rosola in una casseruola adatta anche per il forno 1 porro tritato e striscette di 175g di bacon nell'olio extravergine, aggiungi 200g di riso, vino bianco, brodo vegetale (io mi ero dimenticata del tutto di farlo quindi ho messo un dado e acqua calda), salvia a pezzettini, sale, pepe.
Lascia bollire, poi inforna per 30'.
Pasta cotto & patate
A volte compro il prosciutto cotto a fette spesse e lo taglio a cubetti. Lo metto come quota proteica nell'insalatone. Ma un giorno ho avuto voglia di farne una pasta bella corposa e così ho improvvisato con ciò che avevo...tentando anche un nuovo metodo di cottura
Taglia le patate a cubetti e 1 cipolla a rondelle.
Metti queste ultime in una grande padella con l'olio, rosola il prosciutto e aggiungi vino bianco e le patate, poi aggiungi la pasta cruda e cuocila pian piano col brodo, completando alla fine con salvia, prezzemolo, pepe.
Friselle con rucola e mortadella
Idea molto veloce e molto golosa. Anche se chi non è abituato a mangiare le friselle le giudicherà "strane"...
Strofina un'ampia ciotola col rosmarino, poi lascia lì i rametti, immersi in acqua e sale.
Taglia a pezzetti i pomodori.
Bagna le friselle nell'acqua aromatizzata, poi disponile nei piatti, coprendole con rucola, mortadella, i pomodori e l'olio.
Prosciutto cotto in salsa di mele
Lo ammetto: con una birra fresca sarebbe IL TOP. Ma anche con l'acqua mi è piaciuto!!!
Scalda brodo di carne (a dir la verità ho usato acqua bollente ed estratto di carne). Sbuccia 350g di mele Golden (o Renette) e tagliale a dadini.
Trita 1 scalogno (o cipollotto) e rosola in padella con olio extravergine , burro, rosmarino e un mestolino di brodo per un paio di minuti; aggiungi 4 fette di prosciutto cotto da 100g l'una, a fuoco basso e col coperchio, per 2'.
Togli il prosciutto e nel fondo aggiungi le mele, succo di limone e pepe, cuocendo fino ad ammorbidirle, poi aggiungi di nuovo il prosciutto.