Il radicchio è una delle mie verdure preferite. Mi piace il colore rosso e il sapore amarognolo.
Quello verde, lo ammetto, mi piace di meno. Per cui scelgo sempre quello di Treviso, ben allungato, per il pinzimonio e per mangiarlo a crudo come insalatina (magari condita con un goccio di miele per togliere un po' l'amaro), o quello di Verona, bello rotondo. E lo uso per queste ricette che ora ti presento.
Radicchio grigliato con gorgonzola
Sono due ingredienti che stanno benissimo insieme. E la preparazione è facile.
Accendi il grill del forno.
Taglia un cespo di radicchio a spicchi piuttosto grossi e lasciali 5' coperti di olio.
Fodera una teglia con carta da forno, metti gli spicchi e inforna 5' (finché non diventano bei morbidi). Copri di gorgonzola piccante (ce ne vorranno circa 100g) e inforna altri 5', per farlo sciogliere.
Io ho gustato la mia parte di spicchi come piatto unico, ma ovviamente puoi farne anche un contorno goloso.
Fagottini di radicchio patate e salsiccia
Lessa 3 patate con la buccia per 45', schiacciale in una terrina.
Rosola per 10' 300g di salsiccia a pezzettini in olio, aglio e rosmarino. Togli l'aglio e aggiungi la carne alle patate, aggiungendo sale e pepe.
Sbollenta le foglie di un cespo di radicchio rosso in acqua acidulata con aceto di vino rosso. Riempile col composto e rosola il tutto in olio e rosmarino.
Siccome mi è avanzato del ripieno, ho fatto la stessa cosa con del radicchio verde. Credevo fossero meno graditi (ti ho detto che non mi piacciono molto ma il rosso era finito) e invece sono piaciute entrambe le versioni
Lasagne con radicchio e asiago
Fai appassire in padella in olio extravergine della cipolla, poi aggiungo 500g di radicchio di Chioggia affettato, sfuma con vino bianco e lascia cuocere altri 10'.
In un pentolino sciogli 30g di burro, aggiungi 2 cucchiai di farina setacciata e, mescolando con la frustina, 500ml di latte; una volta addensato completa con sale, pepe, noce moscata e 50g di parmigiano.
Accendi il forno a 200°C.
In una pirofila metti un velo di besciamella, sfoglia di lasagna (in tutto ce ne vorranno 250g), besciamella, radicchio e fettine di Asiago (120g); procedi a strati e termina con parmigiano.
Inforna per 30'.
Trevisana con pollo e noci
Le bistecche al balsamico mi sono sempre piaciute...la marinatura le impregna ancora di più di questo sapore, poi esaltato ulteriormente da radicchio e noci.
Raccogli in una ciotola 100ml di olio, sale, pepe e 1 cucchiaio di aceto; immergi 400g di petto di pollo a striscioline e lascia riposare 2h in frigorifero.
Taglia a listarelle 2 cespi di radicchio di Treviso, condisci con sale, aceto e olio e cospargi con 8 gherigli di noci a pezzi.
Togli il pollo dalla marinata, cuoci 10' a fiamma alta in una pentola antiaderente e servi sull'insalata.
Bucatini scamorza e radicchio
Fai lessare 250g di bucatini in acqua salata bollente.
Arroventa una piastra di ghisa e fai appassire le foglie di 1 cespo di radicchio.
In una padella capiente scalda olio extravergine, aggiungi la pasta scolata, il radicchio e fette sottili di una scamorza affumicata (che deve fondere con il calore); condisci con sale e pepe.
Arrostito, affumicato, amaro, piccante... una combinazione di sapori conosciuta ma rivisitata in una nuova veste!
Risotto radicchio e pancetta
Lava 1 cespo di radicchio di Treviso e taglia a striscioline.
Trita 60g di pancetta e rosola nel burro con cipolla tritata, poi aggiungi il radicchio e, una volta insaporito, 220g di riso. Appena è tostato versa piano il brodo vegetale, per cuocerlo bene.
A fine cottura manteca con altro burro e parmigiano e condisci con sale e pepe.
Devo ammetterlo...visti gli ingredienti mi aspettavo un sapore più robusto e invece è morbidomorbido. Ho quindi aggiunto un po' di glassa balsamica per dare "sprint"
Involtini di radicchio, noci e ricotta
Accendi il forno a 180°C.
Sbollenta per 30" una decina di foglie di radicchio e poi lasciale riposare, ben aperte.
Trita 50g di noci e mescola con 100g di ricotta.
Copri le foglie di radicchio con del prosciutto crudo e la farcia, avvolgi e inforna per 10'.
Servi con un filo d'olio.
Sono facili. Sono leggeri. E in bocca sono un'esplosione di gusto!