Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 Un piatto di riciclo che darà molte soddisfazioni.

 É una tela bianca per una cena gustosa, scrive Donna Hay. 

 Per prepararla ci vogliono ingredienti che troviamo abitualmente in casa, ovvero uova, formaggio e olio (o burro). 

 E un'ampia padella e un coperchio, perché la frittata va girata e ci vuole un bel movimento di polso e di mani per farlo senza rovesciarla ovunque.

 Una volta imparato, nella e sulla frittata puoi metterci praticamente di tutto e prepararla con ogni tipo di ingrediente... anche col riso e con la pasta, per riciclare gli avanzi... è perfetta con le verdure ed è comoda da mettere nel panino, nel portapranzo, in un insalatone e, perché no, anche come aperitivo, se presentata correttamente.

 Frittata gorgonzola, pancetta e rucola 

 In questo caso ci togliamo il problema di doverla girare perché è una frittata al forno.

 Accendilo a 180°C.

Separa tuorli e albumi da 4 uova e monta gli albumi a neve con un pizzico di sale. Mescola invece i tuorli con 40g di parmigiano grattugiato, sale e pepe, poi aggiungi gli albumi con calma, versa in una tortiera coperta di carta da forno e inforna per 20'.

Nel frattempo rosola in un padellino 50g di pancetta affumicata a quadrettini (io avevo del rigatino toscano e in foto vedi quello) e taglia a pezzetti 150g di gorgonzola e 150g di mozzarella per pizza (è il filone, privato dell'acqua). Mettili sulla frittata e inforna per altri 5'.

Quando sono sciolti, servi aggiungendo la pancetta e la rucola.

 

Frittata di pasta

 

 

 Questo è un vero riciclo.

 Avevo preparato delle trofie e mi è avanzata della pasta.

 A quel punto ho deciso di versarle in un composto sbattuto di uova e formaggio e preparare una frittata.

 La mia è semplice, non c'è altro, però puoi aggiungere mozzarella, prosciutto cotto, funghi, qualche verdura, erbe e/o spezie ecc.

 Devo avvertirti: la pasta risulterà molto morbida perché è ovviamente cotta e stracotta, anche se la friggerai per renderla croccante.

 

 

 

 Frittata di porri e gamberi

 Capitano quelle giornate, specie nel weekend, dove non si ha voglia di fare nulla. Quelle in cui piove. O c'è molta afa ma nuvoloso. La voglia di alzarsi dal divano e staccare gli occhi da un film o da un bel libro è poca...compresa quella per preparare la cena. A volte per ovviare al problema scelgo di cucinarmi la frittata: procedimento veloce e cottura al forno...così risparmio la fatica di girarla!!!

 Accendi il forno a 180°C. Ammolla una fetta di pancarré in mezzo bicchiere di latte.

 Rosola le rondelle di 1 porro in olio (stufandole bene con l'aiuto di un goccio d'acqua) e verso fine cottura aggiungi 150g di code di gambero sgusciate (per pochi minuti: non devono indurire).

 Sbatti le uova, aggiungi il composto preparato, il pancarré ben strizzato, 2 cucchiai di parmigiano, curry, un pizzico di sale.

Versa in una teglia foderata di carta da forno. Lascia cuocere 40'.

 

 

 

 Frittata rinforzata alla spagnola

 La frittata alla spagnola differisce dalla classica per l'aggiunta di patate e peperoni e per la cottura in forno. La versione rinforzata (alla salsiccia) è di Antonella Clerici e dà al piatto la completezza che manca.

 La cosa davvero davvero davvero difficile da fare è resistere a mangiare le patate fritte mentre cucini il resto... ma cerca di farlo perché il risultato finale vale la pena.

 Taglia a cubetti 300g di patate sbucciate, mezzo peperone rosso e mezzo giallo.

 Friggi le patate in abbondante olio e lasciale scolare su carta da cucina.

 Accendi il forno a 190°C.

 Rosola i peperoni in olio extravergine e cipolla.

Sbatti 3 uova con sale e pepe, aggiungi le verdure, versa in una teglia rivestita con carta da forno, completa con pezzettini di salsiccia e inforna per 45'.

 

 

 Frittatine nella pancetta

 Non sono una classica frittata nella forma ma di certo sono altrettanto buone... super stuzzicanti.

 Accendi il forno a 180°C.

 Sbatti 3 uova, 100ml di panna fresca (che ammorbidisce molto la preparazione e la rende golosa), 2 cucchiai di parmigiano, sale, pepe, prezzemolo (puoi usare anche del basilico).

 Ricopri gli stampini da muffin con fette di pancetta, versa il composto e inforna per 20'

 

 

 

 

 Frittata con cocco e curcuma

  Ha un sapore diverso dal solito (caratterizzato anche dalla presenza del parmigiano)... molto dolce. Al punto che potresti omettere la curcuma e farcirla con confettura o crema di cioccolato.

 Mescola 1 cucchiaino di curcuma, scorza di limone, 3 uova, 200ml di latte di cocco e mezzo cucchiaino di sale.

 Friggi in padella, nel burro. Quando inizia a fare le bolle, aspetta che si asciughi il fondo e poi completa la cottura dall'altro lato.