Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

Il pasto-toast è comodissimo quando proprio il tempo per cucinare non ce l'hai: guardi cos'hai a disposizione e provi le combinazioni.

Ecco alcuni esempi di modalità che ho realizzato... il che te la dirà lunga su cosa c'è nel mio frigo in condizioni di penuria.

  • Galbanino, tacchino arrosto, olive verdi e maionese: un ottimo modo per farmi mangiare quelle fettine di carne/salume che di solito non ingoio perché trovo sciape e gelatinose.
  • Sugo di pomodoro, melanzane piccanti, pancetta, sottiletta: saporito, ma la conserva era di un'anima pia e quindi non è facile trovarla una volta aperto lo sportello.
  • Burro e zucchero: ma davvero vuoi un commento su questo paradiso???
  • Sottiletta e aromi (tipo curry o zenzero): se sono in polvere (e di solito lo sono, perché significa che da mangiare in casa non c'è niente se non il minimo conservabile) si sciolgono meravigliosamente nel formaggio e diventano un'esplosione di sapore (o forse me ne sono convinta io visto che o mangiare sta minestra o saltare sta finestra).
  • Emmental e salumi saporiti: sbizzarrisciti e al posto del cotto usa coppa o speck (io li cambio a seconda di cosa c'è in casa)...filosissimi!
  • Burro di arachidi e nutella: credo che, in termini di calorie e gusto, dia una gran soddisfazione.
  • Emmental, radicchio rosso, senape: la dolcezza del formaggio contrasta con l'amarognolo della verdura e l'acido della salsa: appetitosi.

E qui termino il post veloce e passo alla sezione: mi impegno e faccio una ricetta.

 

 

 Toast stracchino e piselli con patatine chips

 Il suggerimento è di Benedetta Parodi e io l'ho colto perché ho sempre il problema del formaggio che, sciogliendosi, si attacca nel fornelletto e poi toglierlo è un'impresa. Qui invece l'alluminio blocca tutto.

 In un padellino cuoci per qualche minuti scalogno, piselli surgelati e vino bianco (questa è una mia modifica: lei usa solo acqua e dado... io preferisco insaporirli un po'); condisci con un pizzico di sale.

 Spalma il pane da toast con lo stracchino, versa i piselli (schiacciandoli bene con un cucchiaio), chiudi con altro pane. Avvolgi tutto nella carta d'alluminio e scalda nel fornelletto.

Quando il toast è caldo, taglia a triangoli e servi con le patatine (lei le ha cucinate partendo dalle patate.. io le ho comprate!).

 

 

 

 Toast di salmone, pere e scamorza

 

 Componi i toast mettendo, una sull'altra, fettine di salmone affumicato, di scamorza bianca e di pera e completa con erba cipollina.

 Cuoci sulla piastra.

 La combinazione non ti deluderà!

 

 

 

 

 Croque monsieur

 

 Accendi il forno a 200°C.

 Prepara i toast spalmando il pancarré di senape e creando strati di emmental e prosciutto cotto (quanti strati dipende da quanta fame hai). Copri di burro fuso e inforna finché diventano dorati.

 Copri di besciamella e altro emmental e inforna ancora qualche minuto. 

 Non ti dico quant'è goloso perché te lo immagini, ma ti dò un paio di consigli: 1 - non dimenticare la senape perché fa davvero la differenza; 2 - mangialo caldo e filante! Anzi, te ne regalo un altro: con la birra è il top!!!