Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

 Il forno è magico... riesce a rendere i cibi super appetitosi... anche le verdure.

 Io lo amo perché ogni cosa che vi entra spande il suo meraviglioso profumo per la casa e ne esce meravigliosamente cotta e fragrante. Dentro un impasto semiliquido ed esce una torta. Dentro una massa informe ed esce il pane. Dentro un prodotto congelato ed esce pronto da mettere in bocca....così pronto che spesso lo azzanno immediatamente e, non rendendomi conto che in realtà è praticamente alla temperatura della lava, mi brucio il palato e la lingua... :/

 E poi è una cottura più light rispetto al friggere, per esempio.

 Ci vuole solo tempo... e pazienza.

 Il forno compie la sua magia anche con le verdure. Spesso non sappiamo come cucinarle e lui ci aiuta.

 Per esempio col Crumble di verdure.

  Taglia a fettine sottili 1 patata e fai sbollentare. Affetta sottilmente anche 1 melanzana, 1 pomodoro, 1 zucchina e 1 peperone. Accendi il forno a 180°C.

 Disponi le verdure in file alternate su una teglia foderata di carta da forno. Condisci con olio extravergine, sale, pepe e inforna per 15'.

 Nel frattempo mescola pangrattato, basilico e origano. Una volta pronto, versa il mix sulle verdure e passa sotto il grill per 2-3'.

 Il mio crumble è bruciatino perché amo molto quel tipo di sapore... è chiaro che tu puoi scegliere il grado di cottura preferito!!

 

 

  Mix croccante di verdure al forno

  Questa ricetta può rivelarsi molto facile o molto difficile...tutto dipende dalla velocità e dalla precisione con cui sei capace di tagliare!!! Le dosi vanno a gusti e disponibilità.

 Taglia delle cipolle rosse a fette e lasciale 2h in ammollo in acqua fredda.

 Accendi il forno a 180° C.

 Taglia zucchine e patate a bastoncini (o a pezzetti) e sbollenta queste ultime per 3'.

 Mescola tutte le verdure con l'olio, cospargile di pangrattato e parmigiano e inforna per 1h.

 

 

 

 

 Millefoglie di melanzane e peperoni alla griglia

 Taglia un peperone rosso e uno giallo in falde e togli nervature e pelle; taglia a fette una melanzana; spennella falde e fette di olio, condisci col sale e cuoci sulla griglia.

 Fai marinare 300g di feta in succo di limone, origano, olio extravergine e peperoncino.

 Accendi il forno a 200°C.

 Fodera una teglia con carta da forno e componi gli strati con melanzane, peperoni e feta. Copri di pangrattato e inforna per 15'

Ho seguito la ricetta trovata sulla rivista InTavola tagliando le melanzane un po' spesse e lasciando la buccia...ma penso che senza e sottili siano altrettanto buone. Più importante è non dimenticare la marinatura della feta, che renderà la ricetta molto più saporita!

 

 

 

Millefoglie di patate e pomodori 

 Affetta sottilmente 2 patate e 2 pomodori e accendi il forno a 180°C.

 Ungi una pirofila con olio extravergine e componi gli strati con pomodori, patate, pomodori secchi e grana, terminando col pomodoro fresco. Inforna per 35'.

 Nel frattempo taglia una cipolla ad anelli (la mia era bionda perché era l'unica che avevo in casa, ma rossa penso sia il top) e ammorbidiscili in olio extravergine e poca acqua, poi caramella con zucchero di canna e aceto balsamico.

 Quando le millefoglie sono pronte, decora con la cipolla.

 La combinazione è molto gustosa...sono rimasta particolarmente sorpresa dalle cipolle: mai fatte, ma sono troppo veloci e buone per non ripeterle!!!

 

 

 

... e non solo

 

 

 Melanzane e zucchine al pane aromatico

 

 Un piatto unico o un contorno molto gustoso...buono tiepido o freddo.


 Taglia a rondelle 2 zucchine e 2 melanzane grosse e cuocile su una piastra oliata.

 Tosta il pane grattugiato in un padellino con le erbe aromatiche (timo, prezzemolo, basilico).

 Alterna su un piatto le verdure cospargendole col pane.

 

 

 

 

 

 Indivia brasata con julienne di agrumi

 Grattugia la scorza di 1 arancia e 1 limone, spremi il succo e filtralo.

 Lava 4 cespi di indivia belga, togli la parte radicale e taglia ogni cespo a metà; fai appassire 5' in padella con olio extravergine, 1 scalogno affettato e pepe. Aggiungi succo e scorza e fai cuocere altri 15' completando, negli ultimi 5', con aceto balsamico.

 Adoro gli agrumi per cui li ho trovati ben abbinati all'amaro dell'indivia...

 

 

 

 

 

 Cupolette di verdure

 

 Fai scaldare 1l di brodo vegetale. Cuoci 4 cucchiai di piselli surgelati per 10'. Togli e aggiungi tocchetti di 1 patata grossa e di 400g di carote, cuocendo per 30'.

 Quando le verdure saranno pronte, schiacciale in una terrina, insaporendo con burro, parmigiano e sale. Aggiungi i piselli.

 Prepara le cupolette aiutandoti con un porzionatore da gelato o con i cucchiai (in tal caso otterrai delle quenelles). 

 

 

 

 

 

 Stufato di melanzane,  patate e peperoni

 

 Un piatto di verdure al fornello è buono in tutte le stagioni: d'estate freddo di frigorifero e d'inverno appena tolto dal fornello...o riscaldato il giorno dopo. Con l'accompagnamento di pane o tortillas e, volendo, completandolo con pinoli tostati, prezzemolo e yogurt greco.

 Taglia a pezzi mezza cipolla, 1 gambo di sedano, 1 spicchio d'aglio, 1 peperone, 1 zucchina, 1 melanzana e fai cuocere in una grande casseruola in 3 cucchiai d'olio.

 Fai cuocere 5 minuti, poi aggiungi 2 patate a pezzettini, origano, 1 scatola di pomodori pelati, brodo vegetale.

 Fai bollire,  condisci con sale, pepe, zucchero semolato e fai bollire altri 30'.

 Aggiungi 1 scatola di fagioli e qualche oliva verde e cuoci altri 5'.