Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.

0
0
0
s2sdefault

  Si dice sia il dolce più semplice e più buono del mondo.

 Un cucchiaio di crema pasticcera è confortevole: ha il sapore di casa, di torte di compleanno con la famiglia, di momenti di crisi, di "ho voglia di un dolce veloce"... e potrei continuare all'infinito.

 Bastano farina, latte, tuorli e zucchero. Alimenti che si trovano in qualunque dispensa, anche in quelle meno fornite, e per prepararla occorrono soltanto un fornelletto e un po' di pazienza.

 Poi ovviamente si può arricchire con fantasia. Aggiungendo cioccolato, caffè, liquore... 

 E modificandola a seconda delle intolleranze. 

 Questa a fianco è quella classica.

 Per 500g di crema prepara 25g di farina, 250ml di latte, 3 tuorli, 75g di zucchero e 1 fialetta di essenza di vaniglia (meglio ancora i semi dalla bacca, ma non si può avere tutto sempre)

 Metti da parte un bicchiere di latte e porta il resto a bollore insieme alla vaniglia. Spegni il fuoco e lascia in infusione.

 Nel frattempo sbatti tuorli, zucchero, il resto del latte e la farina setacciata. Versa nel pentolino, accendi di nuovo il fuoco e inizia a girare con calma usando una frustina fino a che la vedrai addensarsi.

 

 

 Crema pasticcera vegana alla curcuma

 

 Adatta a chi non mangia latte e uova per intolleranza o per scelta.

 Scalda 500ml di bevanda vegetale (o latte senza lattosio), 60g di zucchero (può essere semolato o di canna o anche sciroppo d'acero), scorza di 1 limone, essenza (o semi) di vaniglia e una puntina di curcuma. Aggiungi pian piano 40g di amido di mais (o farina di riso) e mescola fino a far addensare la crema.

 Fidati: è buonissima!!!