Sono le donne di oggi. Consapevoli e terrorizzate.
Consapevoli perché finalmente conoscono se stesse. Lo sanno di essere ragazzacce, di avere una voce che va ascoltata e una personalità forte da valorizzare e che devono seguire i propri sogni.
Terrorizzate perché mai come in questi anni il tema dello stupro, della violenza di genere, dei femminicidi, è all'ordine del giorno.
Cercano perciò di fare squadra e nei libri, così come sul grande e sul piccolo schermo, leggono e guardano eroine che spiegano loro il mondo che stanno vivendo.
Un mondo che soffre per una pandemia, per le guerre (quella in Ucraina fra tutte), per il cambiamento climatico.
Intenzionate a non arrendersi. Ad ogni costo
Arriva a una festa dove non è invitata centrando un muretto con la macchina, Nellie Le Roy (Margot Robbie in “BABYLON” - film del 2022 di Damien Chazelle), con un vestito rosso scollato (sono più che altro pezzi di stoffa attaccati addosso) e l’attitudine da star: è pronta a sniffare cocaina e ballare scatenata e giocare a carte, ma quella sera accade qualcosa che le apre le porte di Hollywood (anche se non ha il seno abbastanza grosso).
Amiamo Nellie perché è spregiudicata e senza limiti, capace di improvvisare, entusiasta, selvaggia, disinibita… e vive nella Hollywood del 1926!!!
Ma anche perché è sopravvissuta alle critiche, alla povertà, alle offese e non ha lasciato che nessun∂ le dicesse come si deve comportare.
Non ci mette nulla a perdere la pazienza e a urlare contro chiunque e per lei può essere difficile confondersi coi nobili e ricchi perché è vera e non sa fingere…. anche se le converrebbe…
Preferisce essere un “animale degenerato”, ma se stessa.
Ma cosa significa per una donna essere se stessa?
La serie “ROAR”, del 2022, dà otto risposte diverse:
- - la donna che scompariva: Issa Rae ha la pelle scura e per questo motivo non viene vista né riconosciuta, sebbene sia una delle scrittrici più lette che tratta temi come intersezionalità e Black Lives Matter;
- - la donna che mangiava fotografie: Nicole Kidman lo fa per ritrovare le emozioni della sua infanzia, che sembra persa per sempre, e per decidere il ruolo da occupare, ora che non è più madre né figlia;
- - la donna che era tenuta su uno scaffale: magistrale la prova di Betty Gilpin, che rimane sospesa a mezz’aria per volere del marito;
- - la donna con i morsi sulla pelle: Cynthia Erivo presenta strane eruzioni cutanee ogni volta che deve destreggiarsi tra famiglia e lavoro;
- - la donna nutrita da un’anatra: Merrit Weaver si mette in casa l’animale perché si sente compresa ma poi esso si rivela… un animale;
- - la donna che ha risolto il suo omicidio: Alison Brie è morta e, diventata fantasma, sente come viene percepita dai detective che la studiano per scoprire le cause del decesso;
- - la donna che ha restituito suo marito: Meera Syal lo fa, come se lui fosse merce del supermercato, e impara molte cose sulla sua vita matrimoniale;
- - la donna che amava i cavalli: Fivel Stewart parte per una vendetta, ma troverà un’amica.
I titoli sembrano assurdità, ma poi ci si accorge di quanto queste situazioni siano simili a quelle che viviamo ogni giorno.