Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.
Non considero i miei lettori followers o fans.... solo amici che conosco o non ho ancora conosciuto.
La newsletter ci permetterà di farci due chiacchiere tranquille, solo io e te
Vie d'uscita
La crostata è una delle torte più classiche della tradizione italiana.
Di solito la pizza la mangio in pizzeria o la asporto. Ma, in periodo di quarantena, ho scoperto un'alternativa: l'impasto del fornaio.
La pasta al salmone è un classico a casa mia e mi piace farla semplice, ovvero senza panna. Stavolta, con verdure.
A casa mia le cotolette sono un must: mamma è bravissima a friggerle bene, io a trovare un modo per migliorarle.
Il mio dolce preferito è la torta di riso della nonna Rosina e ho sempre adorato infilare il cucchiaio nel riso al latte ormai raffreddato. A causa della mia intolleranza al lattosio, non posso più farlo ma, grazie a questa ricetta di David Frenkiel & Luise Vindahl ho trovato un'alternativa validissima...e senza zuccheri!
L'abbinamento è uno dei miei preferiti e credo proprio che questa ricetta diventerà uno dei miei cavalli di battaglia.
A volte non c'è bisogno di tanti ingredienti complicati per preparare un ottimo piatto. Questa è cucina "povera" ma indubbiamente soddisfacente.
La fotografia mi è arrivata una mattina da mio cugino, lo chef Lorenzo Borghi.
Adoro gli antipasti!!! Ma mi fregano sempre perché ne mangio una bella porzione e non riesco poi a finire la pietanza di carne. Così ho preso una decisione: un pasto solo di antipasti!!!
© 2023 Giorgia Fieni