Utilizzando questo sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies.
Non considero i miei lettori followers o fans.... solo amici che conosco o non ho ancora conosciuto.
La newsletter ci permetterà di farci due chiacchiere tranquille, solo io e te
Vie d'uscita
Dolcetto di frutta molto goloso. Per chi ha bisogno di una coccola in più, servitela coi biscotti.
Qui ho compiuto un'impresa perché il rombo me l'hanno dato non a filettini ma intero (per fortuna già eviscerato)!! Quindi, ho dovuto sfilettarlo io: basta tagliare lungo la spina dorsale passando poi la lama vicino alle lische perché la polpa si stacchi bene e contemporaneamente tirando la polpa con forza verso di sé; una volta giunti alle lische laterali, usare le forbici per tagliare il filetto. Lo ammetto: sul momento era sanguinolento e viscido, ma, alla fine...CHE SODDISFAZIONE!!! Un gusto pieno e robusto...perfetto.
Per Halloween, io le zucche preferisco mangiarle che intagliarle. E, se piove, che zuppa sia: dolce e piccante!
Contorno facilissimo. Se volete renderlo un piatto unico consiglio di aggiungere tonno o pollo o prosciutto cotto.
La crostata alle prugne mi perseguita da sempre...perché, tra tutte, è quella che mi piace meno. Alla ricerca perciò di "ingredienti simili risultato diverso", grazie a Ina Garten ho trovato questa. L'ho letteralmente divorata!
Potrebbe sembrare una carbonara, ma, siccome non la è, non la chiamo carbonara ma pongo l'accento sulla nota piccante...e più curry e peperoncino userete più sarà piccante, quindi lascio a voi decidere quanto esotici volete essere.
Adoro certe combinazioni di sapore. In questo caso, mi piace la carne infarinata e rosolata, l'amaro del radicchio, il dolce delle pere ed il piccante del liquore (non avevo la grappa, quindi ho usato arancello fatto in casa e ci stava benissimo!) e della senape. Il contorno è perfetto anche come piatto unico, accompagnato da pane rustico caldo.
Ovviamente mi era avanzato del succo di mele dalla ricetta della Zuppa di zucca e mele (vi lascio il link), così, il pomeriggio successivo, ho deciso di riscaldarmi con questa bevanda favolosa.
Adoro i piatti rustici. Quelli che "profumano di camino" anche se cucinati in padella, che vanno mangiati anche direttamente da lì, caldi e fumanti!!!
© 2023 Giorgia Fieni